Come RICICLARE la ZUCCA dopo HALLOWEEN



Halloween è già un ricordo, il che significa che è ora di rimettere le tue parrucche, le finte ragnatele e gli scheletri di plastica nel ripostiglio fino al prossimo ottobre. Sbarazzarsi di Jack-o'-lantern che marcisce sul tuo davanzale, invece, è apparentemente più complesso.
Se stai pensando di buttare le tue zucche con il resto della spazzatura, prima di farlo, prendi in considerazione il riciclo, il riuso e/o lo smaltimento responsabile.



LE ZUCCHE POSSONO ESSERE RICICLATE?

Si, delle zucche non si butta via niente! Anche le parti che normalmente non mangeresti, inclusi i semi e la parte esterna possono essere riciclate praticamente senza sforzo. Ovviamente, spero che tu abbia tenuto da parte la polpa interna per preparare piatti culinari, in ogni caso nell'articolo troverai anche modalità di utilizzo alternative, con la quale potrai usare la polpa che ti avanza.



COME RIUSARE E RICICLARE LE ZUCCHE?


COMPOST — le zucche sono rifiuti organici, il che significa che possono essere aggiunte al contenitore del compost. Tuttavia, è necessario assicurarsi di rimuovere eventuali candele o altre decorazioni prima di gettarle nel contenitore. Inoltre anche i semi vanno rimossi, per evitare che nuove zucche potrebbero iniziare a crescere nel cumulo di compost.


TOSTA I SEMI — I semi di zucca sono pieni di vitamine e sostanze nutritive. Non buttarli via, tostali. Rimuovi la polpa di zucca ancora attaccata ai semi, quindi sciacquali bene. Metti i semi su un tovagliolo per farli asciugare, successivamente distribuiscili su un sacchetto di carta (quello per il pane) e lasciali asciugare tutta la notte. Il giorno successivo, metti i semi su una teglia e cuocili in forno per non più di 20 minuti. Conserva i semi tostati per avere spuntini pronti, usali in insalate, zuppe, yogurt, ecc... Prepara il pane.


CUCINA LA BUCCIA — come i semi, anche la buccia è ricca di vitamine e sostanze nutritive, oltre ad avere un ottimo sapore. Taglia con cura la buccia a fette lunghe, il più sottili possibile. Metti le bucce in una ciotola capiente, cospargile di sale (se ti piacciono puoi aggiungere anche del pepe nero e del rosmarino) e mescola bene. Lascia riposare per 10 minuti. Aggiungi una piccola quantità di olio extravergine di oliva o olio di semi e mescola bene. Inforna per 25-30 minuti a 180°.


TRATTAMENTI DI BELLEZZA — ti ho sempre proposto numerose varianti di maschere per il viso a base di zucca, fra cui la HALLOWEEN MASK e tanti altri trattamenti di bellezza per viso, capelli e labbra.


FIORIERA DA ESTERNO per trasformare una vecchia zucca, intagliata, in un vaso di fiori, riempi la zucca vuota con della terra e semina le tue piante. Attenzione il vaso ottenuto usando la zucca non avrà lunghissima durata, può rimanere intatto per un mese o poco più, quindi valuta bene questa idea prima di metterla in atto.


PORTACANDELE AROMATICO nella parte interna della zucca svuotata e intagliata, strofina sulla polpa alla base un po' di cannella o zenzero e metti alcuni pezzi di chiodi di garofano. Aggiungi una candela e un delizioso profumo autunnale riempirà la stanza (non lasciare incustodito).


NUTRI LA FAUNA SELVATICA  — Per nutrire gli animali del vicinato, taglia la parte superiore della zucca e riempila con semi di uccelli. Usando lo spago per fissare la zucca a un ramo di un albero, puoi creare una mangiatoia per uccelli pratica e unica, o lasciarla a terra per i visitatori del cortile, come scoiattoli e altri piccoli animali. Questo è un uso estremamente buono, delle tue vecchie Jack-o-lantern, poiché gli occhi, il naso, la bocca e la parte superiore scolpiti assicurano che diversi uccelli possano raggiungere i semi senza sovraffollare l'alimentatore.
Se hai intenzione di trasformare la zucca in una mangiatoia per uccelli sospesa, assicurati di segnare delle aree sul guscio della zucca per lo spago in modo che lo spago non scivoli, facendo cadere a terra la mangiatoia fai da te. Inoltre, assicurati di incrociare lo spago sotto la zucca almeno due volte per garantire una presa stabile. Uccelli, scoiattoli e altri piccoli animali probabilmente finiranno i semi.


Autrice: Angelica Cappadonna

0 Comments