Ti stai chiedendo come rendere la tua casa più green, dando un'impronta ecologica?
Sei nel posto giusto! In questa pubblicazione troverai alcuni suggerimenti per iniziare a trasformare la tua abitazione, rendendola più sostenibile.
Diventare green in casa non solo può aiutare l'ambiente, ma può anche contribuire a ridurre il consumo di energia e spese. Ciò può essere particolarmente vantaggioso se si hanno case in affitto. Ma indipendentemente dalle ragioni alla base del desiderio di progettare green, diamo un'occhiata ad alcuni semplici eco-progetti che puoi effettuare in casa tua.
Cucina: il cuore della casa! Le cucine possono subire molta usura nel corso degli anni. Per questo motivo, la cucina è solitamente una delle stanze principali che attirano l'attenzione durante una ristrutturazione. Fortunatamente esistono tanti modi per essere ecologici in cucina.
Prima di tutto, invece di sbarazzarti dei vecchi mobili, rinnovali. Con una nuova mano di vernice, un po' di riorganizzazione e creatività, puoi avere un nuovo design della cucina, senza sprecare materiali.
Quando acquisti nuovi elettrodomestici, privilegia modelli eco-compatibili. Inoltre, scegliendo elettrodomestici eco-sostenibili, potrai ridurre il consumo di energia e acqua.
Bagno: è generalmente la stanza, da ristrutturare, successiva alla cucina. Secondo le statistiche, più di quattro proprietari di case su cinque scelgono di sostituire le caratteristiche principali del bagno, come pavimenti, piastrelle, sanitari e controsoffitti. Durante i lavori di ristrutturazione, ci sono tantissime alternative per fare scelte rispettose dell'ambiente. Quando si scelgono materiali per pavimenti, piastrelle e controsoffitti, assicurati di considerare qualcosa di più della semplice estetica. Materiali come il linoleum - superficie naturale e sostenibile - possono essere ottimi per la pavimentazione. Inoltre l'utilizzo di pietre naturali o bambù, per accessori e pavimenti, può rendere l'ambiente interessante, in termini estetici oltre che benefici all'ambiente. Nel complesso, assicurati di tenere a mente i fattori eco-compatibili quando si considerano i materiali per i progetti di ristrutturazione.
Esterno: rivaluta il modo in cui utilizzi il tuo spazio esterno. Se possiedi un giardino, lasciare l'area libera invece di costruirci sopra è già una scelta ecologica, ma puoi fare di più. Ad esempio, piantando alberi strategicamente intorno alla tua casa, puoi fornire più ombra e ridurre la quantità di energia che usi per raffreddare la tua casa. Oppure puoi fare un ulteriore passo avanti e costruire un giardino pluviale per utilizzare l'acqua piovana. Non solo avrai un bellissimo giardino, ma potrai anche aiutare a conservare l'acqua e fornire un controllo naturale delle inondazioni. Apportare piccole modifiche allo spazio del tuo cortile può aiutarti a essere ancora più rispettoso dell'ambiente. Se non hai un giardino, puoi contribuire istallando delle piante in balcone o terrazzo, rendo le zone delle vere e proprie aree verdi.
Tetto: i tetti sono un altro tassello importante nella trasformazione della casa. Se sono vecchi e danneggiati causano dispersione di calore nei mesi invernali e surriscaldamento in estate, per cui un tetto ben coibentato è indispensabile per evitare questi due problemi, cause di spreco energetico.
Se il tuo tetto è vecchio e dovrà essere sostituito, opta per materiali amici dell'ambiente e naturali, come l'ardesia. Un altro sistema per rendere il tuo tetto ecologico è installare un impianto di pannelli fotovoltaici, riducendo drasticamente il consumo di energia elettrica, usufruendo di un doppio vantaggio: economico e ambientale.
Porte e finestre: come ho scritto poc'anzi, isolare la casa da eventuali dispersioni è estremamente importante, per scongiurare sprechi energetici. Un'ottima soluzione per avere finestre a basso impatto ambientale, è scegliere quelle a taglio termico realizzate con alluminio, il loro costo non è economico, tuttavia è una spesa che verrà ammortizzata nel tempo, sulle bollette dell'energia elettrica. Inoltre l'allumino è un materiale completamente riciclabile, per cui il suo impatto ambientale è bassissimo.
Un'altra alternativa ecologica, da prendere in considerazione, sono i serramenti in legno proveniente da riforestazione, dotato di certificazione FSC. Presta attenzione anche alle vernici utilizzate, infatti per porte e finestre ecologiche, non vengono rifiniti con materiali contenenti sostanze dannose per l'ambiente e per l'ecosistema.
Non devi rifare completamente l'intera casa per essere più eco-compatibile. Se fai anche piccoli passi, come quelli menzionati in questo articolo, sarai sulla buona strada per avere una casa più ecosostenibile in pochissimo tempo.
Ti sono stati utili questi suggerimenti?
Assicurati di appuntarli e condividerli sui tuoi canali social.
Autrice: Angelica Cappadonna
6 Comments