Pranzo di Natale e cenone di San Silvestro, hanno un unico ingrediente in comune: la SOSTENIBILITÀ. Guida per realizzare banchetti festivi allegri, divertenti e nel pieno rispetto per l'ambiente.
Come vi ho anticipato nella prima pubblicazione dedicata al NATALE SOSTENIBILE, la questione cibo durante le festività è estremamente rilevante, si basti pensare allo speco alimentare e a tutti i rifiuti, differenziabili e non, che ne conseguono.
Per cui, per sensibilizzarvi ulteriormente sull'argomento, ho pensato di scrivere una mini guida giusto pochi giorni prima delle imminenti festività, per aiutarvi nell'organizzazione dei vostri banchetti.
BANCHETTO RESPONSABILE E SOSTENIBILE
Prima di andare a fare la spesa, sarà necessario stilare una lista accurata e mirata degli alimenti da acquistare, prestando molta attenzione alle quantità, per evitare inutili sprechi.
Scegliere con cura il cibo da consumare, fa bene al nostro benessere fisico, mentale ed è vantaggioso per l'ambiente.
Se nelle vostre tradizioni culinarie rientra il pesce, per esempio, il mio suggerimento è quello di optare per i prodotti ittici rigorosamente italiani meglio ancora se locali, pesci adulti che non appartengano a specie in via d'estinzione. Inoltre per essere sicuri del pesce che andrete ad acquistare, vi invito a consultare la WWF SEAFOOD GUIDE, che vi aiuterà nella scelta del pesce.
Per quanto concerne invece frutta, verdura e legumi, come ho scritto sopra seguite la stagionalità e acquistate lenticchie sfuse, frutta secca sfusa, frutta fresca e verdura sfuse, tortellini e lasagne fatti in casa o acquistati freschi da artigiani pastai. Stesso discorso vale per il pandoro, panettone e il torrone da acquistare artigianale, dal negoziate vicino casa.
I dolci, come vi ho già detto sia su Instagram che nell'articolo sul Natale Sostenibile, è meglio farli in casa o comprarli nella pasticceria di fiducia, prediligendo ingredienti e coloranti naturali.
COME APPARECCHIARE E DECORARE IL TAVOLO
Il tavolo delle feste lo immaginiamo allegro, festoso, raffinato e adornato con elementi che rimandano al Natale. Tutto questo è possibile, senza dover rinunciare alla sostenibilità!Innanzitutto sarà necessario eliminare ogni elemento di plastica usa e getta, no a bicchieri, piatti e posate, che oltretutto non sono assolutamente eleganti.
Evitare anche quelle orripilanti tovaglie plastificate o cerate, privilegiando il classico tovagliato in stoffa, che dura nel tempo, se possibile corredato da tovaglioli.
Per abbellire il tavolo, si possono usare dei semplici bicchieri o dei barattoli di vetro trasparente, nel quale potranno essere inseriti rametti di tuia, di pino, rosmarino o di ginepro, da adoperare come centrotavola, oppure sempre con bicchieri e barattoli di vetro si possono creare delle composizioni inserendo all'interno pigne, cannella, fette di arance essiccate, noci e anice stellato. I segnaposto saranno delle pignette trovate per terra in montagna o nel bosco, oppure dei segnaposto "da mangiare" realizzati con dei biscotti personalizzati.
Durante i cenoni al centro del tavolo si possono disporre delle lucine a energia solare, che impreziosiranno il banchetto e renderanno l'atmosfera ancora più magica.
CIBO DA EVITARE
Ho già espresso il mio pensiero, riguardo gli sprechi alimentari, ma non smetterò di ripetermi, suggerendovi caldamente di evitare ogni tipo di spreco, dalla spesa agli avanzi che si possono tranquillamente mangiare il giorno dopo o da cui si possono ricavare nuove pietanze.Detto ciò, sarebbe utile evitare il consumo eccessivo di carne, aragoste pregiate, caviale, patè di foie gras e tutto ciò che scaturisce sofferenza per gli animali e per l'ambiente.
Inoltre, è opportuno estromettere dal menù, cibi fuori stagione, frutta tropicale esportata, cibo confezionato nella plastica, panettoni e pandori industriali.
Spero che la mia guida 2019 per un Natale sostenibile, vi sia piaciuta e soprattutto vi sia tornata utile.
Auguro a tutti voi buone feste, riposate e dedicate tempo ai vostri cari!
A presto!
Alimenti e Integratori
Capodanno
Cenoni e Sprechi
Lifestyle
Natale
Natale Ecologico
Natale Sostenibile
Rifiuti Zero
Zero Waste
13 Comments