12 LIBRI sotto l'albero - Proposte testi ECO e BIO per i REGALI di NATALE

regali di natale ecologia cosmetologia



Il Natale è indubbiamente uno dei momenti migliori da dedicare alla lettura!

Stai cercando dei testi da regalare o regalarti a Natale? Per aiutarti nella scelta, ho stilato per te, una piccola lista di 12 libri, tutti accomunati da un unico fil rouge: LA NATURA! Ognuno di essi tratta tematiche ambientali o tematiche riguardanti la cosmesi e la cura della persona.


Ce n’è per tutti i gusti, testi più datati e più recenti, dai libri esplorativi alle guide pratiche per uno stile di vita poco impattante sull'ambiente, fino alla cosmesi slow e la cura della pelle dal punto di vista di rinomati dermatologi.
Per cui ecco i miei suggerimenti, in cui la cosmesi e la sostenibilità ambientale sono il fulcro della pubblicazione.



VIVERE FELICI SENZA PLASTICA. La guida definitiva. Non ci sono più scuse, di Chantal Plamondon Jay Sinha - EDIZIONI SONDA. Pubblicato nel 2019


Ormai non ci sono più scuse: bisogna eliminare la plastica. Animali che muoiono soffocati. un’isola di plastica, grande 3 volte la Francia, che galleggia nel pacifico…
Non se ne può più. questo libro spiega come ognuno di noi può correre ai ripari. una mappa dettagliata della situazione e una rassegna completa di tutte le alternative disponibili alla plastica.
Bisogna infatti  correre ai ripari:
• Liberando le nostre abitazioni dalla plastica, in cucina, in bagno e in giardino.
• Usando materiali alternativi (vetro, ceramica, bambù, canapa…).
• Abbracciando un’economia locale sostenibile.
• Diffondendo «il verbo» in famiglia, con gli amici, sul lavoro.
Una MAPPA DETTAGLIATA DELLA SITUAZIONE  e una RASSEGNA COMPLETA  di tutte le alternative disponibili alla plastica. Finalmente anche in Italia, il libro che in America ha scatenato il dibattito sulla «virtuosità» della raccolta differenziata: riciclare è insufficiente, bisogna eliminare.

Photo credit www.sonda.it



L'ALBA DELL'ERA SOLARE. La fine del riscaldamento globale e della paura,
di Prem Shankar Jha - NERI POZZA EDITORE - Pubblicato nel 2018


Da più di vent’anni i climatologi tentano di spiegarci che il primo segno di un’accelerazione del cambiamento climatico sarà la maggiore frequenza di eventi atmosferici estremi in tutto il mondo: le ondate di freddo e caldo diventeranno più intense, le siccità, le alluvioni, le tormente di neve e gli acquazzoni saranno sempre più frequenti e devastanti.
Oggi la minaccia del cambiamento climatico è diventata tangibile, sebbene il rischio di una conseguente catastrofe ambientale non sembra essere recepito dalla collettività: il mondo si sta riscaldando a un ritmo senza precedenti nella storia e la causa principale di tale fenomeno va ricercata nell’accumulo di anidride carbonica e di altri gas serra emessi dai combustibili fossili.
L’obiettivo di questo libro non è quello di aggiungere un’altra voce al crescente coro di allarmismi, ma di dimostrare che, sebbene la minaccia sia reale, siamo già in grado non solo di fermarla, ma anche di creare un mondo più pulito, più equo e, soprattutto, più pacifico. Il solo modo per ottenere tale risultato sarebbe sostituire, entro i prossimi cinquant'anni al massimo, i combustibili fossili con altre fonti di energia, come l’energia solare.
L’energia solare è pulita, equamente distribuita e illimitata. Le tecnologie che potrebbero permettere questa trasformazione sono ben note da oltre quarant'anni. Allora perché la collettività continua a credere che i combustibili fossili siano indispensabili? Perché questa profonda riluttanza diffusa tra gli attuali detentori del potere ad affrontare le conseguenze politiche di una rivoluzione delle fonti energetiche, che rimpiazzerebbe l’energia ricavata dal carbone, dal petrolio e dal gas con quella prodotta dal sole e dalle biomasse? Dimostrando come le grandi società per azioni e perfino alcuni scienziati al loro servizio abbiano preso parte a questo inganno, Prem Shankar Jha, attraverso le pagine di questo illuminante saggio, si pone tre ambiziosi obiettivi: smentire la leggenda secondo la quale non sia possibile mettere fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili; capire come e perché il mondo sia stato indotto a credere a una simile leggenda; e offrire la prospettiva di un pianeta diverso, un pianeta che potremmo lasciare ai nostri nipoti se ci liberassimo dei combustibili fossili con la rapidità che la tecnologia e l’economia odierne ci consentono.
Photo credit http://neripozza.it/



RIFIUTI ZERO. I dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente, di Rossano Ercolini - BALDINI+ CASTOLDI EDITORE - Pubblicato nel 2018


Tutti noi abbiamo un’idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo alle immagini dei cassonetti incendiati, degli scioperi dei netturbini che lasciano le strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che crediamo… e ci raccontiamo. Lo dimostra la realtà di Rifiuti Zero, movimento civico e filosofia di vita che nasce da una realtà internazionale ma di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia. Grazie a uno sforzo «dal basso»di molte associazioni, il nostro Paese ha raggiunto un livello di raccolta differenziata superiore a quella di Inghilterra, Francia, e persino Danimarca e Olanda. Quindi si può vivere senza mandare tonnellate di rifiuti in inceneritori o in discarica, azzerando l’inquinamento che da essi deriva e non immettendo microplastiche nei mari? La risposta è sì, e questo libro ci indica un modello in dieci passi: dalla corretta raccolta differenziata porta a porta, al compostaggio che trasforma in fertilizzante il nostro umido, dal riciclo dei materiali al dare una seconda vita a molti nostri oggetti ed elettrodomestici, da una bolletta che premi con incentivi i cittadini virtuosi a una accorta politica degli imballaggi che li riduca all’origine o li renda compostabili.
Questa rivoluzione silenziosa è già in atto. Va verso un nuovo mondo pulito, e dipende da una nuova collaborazione responsabile e lungimirante fra cittadini, istituzioni e produttori. Perché mai come nel caso dei rifiuti, si può dire che il futuro del mondo è nelle nostre mani.   
Photo credit www.lafeltrinelli.it



LA GRANDE CECITÀ. Il cambiamento climatico e l'impensabile, di Amitav Ghosh - NERI POZZA EDITORE - Pubblicato nel 2016


Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, l’immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala. Occupandosi della grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh scoprì che i mutamenti geologici che ciclicamente vi avvenivano – un argine poteva sparire nell’arco di una notte, trascinando con sé case e persone – stavano diventando qualcos’altro: un cambiamento irreversibile, il segno di un inarrestabile ritrarsi delle linee costiere e di una continua infiltrazione di acque saline su terre coltivate.
Che un’intera area sotto il livello del mare come le Sundarban possa essere letteralmente cancellata dalla faccia della terra non è cosa da poco. Mostra che l’impatto accelerato del surriscaldamento globale è giunto ormai a minacciare l’esistenza stessa di numerose zone costiere della terra.
La domanda, per Ghosh, nacque perciò spontanea. Come reagisce la cultura e, in modo particolare, la letteratura dinanzi a questo stato di cose? La risposta è contenuta in questo libro in cui l’autore della trilogia della «Ibis» ritorna con efficacia alla scrittura saggistica.
La cultura è, per Ghosh, strettamente connessa con il mondo della produzione di merci. Ne induce i desideri, producendo l’immaginario che l’accompagna.
Una veloce decappottabile – un prodotto per eccellenza dell’economia basata sui combustibili fossili – non ci attrae perché ne conosciamo minuziosamente la tecnologia, ma perché evoca l’immagine di una strada che guizza in un paesaggio incontaminato; pensiamo alla libertà e al vento nei capelli; a James Dean e Peter Fonda che sfrecciano verso l’orizzonte; a Jack Kerouac e a Vladimir Nabokov. Questa cultura, così intimamente legata alla storia del capitalismo, è stata capace di raccontare guerre e numerose crisi, ma rivela una singolare, irriducibile resistenza ad affrontare il cambiamento climatico.
Quando il tema del cambiamento climatico appare, infatti, in una qualche pubblicazione, si tratta quasi sempre di saggistica.
La rara e fugace comparsa di questo argomento in narrativa è sufficiente a relegare un romanzo o un racconto nel campo della fantascienza.
Che cosa è in gioco in questa resistenza? Un fallimento immaginativo e culturale che sta al cuore della crisi climatica?
Un occultamento della realtà nell’arte e nella letteratura contemporanee tale che «questa nostra epoca, così fiera della propria consapevolezza, verrà definita l’epoca della Grande Cecità»?
Photo credit http://neripozza.it/




NUOVA ENCICLOPEDIA DELLE ERBE. Riconoscimento e uso medicinale alimentare, aromatico, cosmetico, di EDIZIONI DEL BALDO - Pubblicato nel 2016


Sono presenti chiare e complete schede sulle varie tipologie di erbe, inserite nel libro in ordine alfabetico (facilmente individuabili grazie all'indice analitico). In ogni scheda è presente una foto a colori o un'illustrazione e dei parametri che consentono di riconoscere, catalogare e utilizzare l'erba in oggetto in modo sistematico (Famiglia, Habitat, Raccolta, Proprietà e usi terapeutici e cosmetici). Interessante anche l'introduzione sulla fitoterapia e la sezione specifica su erbe selvatiche e aromatiche.
Il libro è un testo completo e utile per chi desidera conoscere le erbe e scoprire le loro virtù e il loro uso in campo terapeutico, cosmetico e gastronomico. L'enciclopedia è ricca di immagini per una immediata comprensione delle varie peculiarità dell'erba in oggetto. Vi sono numerosi consigli e ricette di piatti gustosi e di tisane per curare vari disturbi più o meno comuni.
Photo credit www.peragashop.com/




LA PELLE E I COSMETICI NATURALI, di Giulia Penazzi - Edizioni Tecniche Nuove. Pubblicato nel 2003.


Questo libro nasce dal desiderio di spiegare in maniera semplice, ma allo stesso tempo scientifica, le caratteristiche della pelle e dei prodotti cosmetici che la devono “conservare” ed esaltare al meglio. È anche l’occasione per approfondire le conoscenze in merito ai contenuti delle diverse categorie di cosmetici, dai detergenti per il corpo alle creme antirughe, a quella vasta gamma di prodotti che offre il mercato e che la pubblicità fa apparire sempre più miracolosi e prodigiosi.

Photo credit www.tecnichenuove.com/



SLOW COSMÉTIQUE. Consigli e ricette efficaci per una cosmesi eco-bio, di Julien Kaibeck - Edizioni Il Punto d'Incontro. Pubblicato in lingua italiana nel 2014.


Sei davvero convinta/o che acquistare quel particolare prodotto cosmetico abbia a che fare col tuo valore? Creme da giorno, creme da notte, creme antirughe dagli effetti miracolosi su una pelle già segnata, shampoo che promettono chiome degne di una dea... "Slow Cosmétique" ti spiega come liberarti dai condizionamenti della pubblicità, per rivolgerti a una cosmesi più efficace e al tempo stesso più etica. La Slow Cosmétique è un movimento che nasce per sensibilizzare i consumatori all'uso della cosmesi, indirizzandoli verso un approccio più appagante, consapevole e accorto dei prodotti. Riducendo il numero dei cosmetici che usi e imparando a leggerne con cura l'etichetta, farai del bene non solo alla tua pelle, che ti ripagherà con una freschezza e una radiosità impagabili, ma anche al pianeta.

Photo credit www.edizionilpuntodincontro.it



UN'AMICA PER LA PELLE. Tutti i segreti per avere una pelle sana e luminosa, di Pucci Romano. Demetra Editore. Pubblicato nel 2018


Se gli occhi sono lo specchio dell'anima, la pelle è la superficie che svela lo stato di salute del nostro corpo. Vero e proprio organo, il più grande, confine estremo tra noi e il mondo esterno, interagisce con tutto ciò che contiene e con l'ambiente. Pucci Romano ci insegna il ''linguaggio'' della pelle con ironia e leggerezza. In un libro divertente, e al contempo scientificamente autorevole, la dermatologa raccoglie una preziosa miniera di consigli e informazioni: descrive la struttura, l'anatomia e la fisiologia, passa in rassegna i tipi di pelle e le età della vita con le loro specifiche esigenze. Scopriamo così che i segnali che quest'organo ci manda non vanno trascurati e che ciò che manifesta non riguarda esclusivamente l'estetica e l'apparenza. Pucci Romano ci svela la verità sulle malattie dermatologiche più frequenti e ci insegna a leggere i segni spia di patologie interne, sfata miti e leggende su pelle e alimentazione; infine ci aiuta a orientarci tra ruoli e funzioni dei cosmetici, illustrando gli effetti che i principi attivi provocano non solo sulla pelle, ma anche sull'ambiente.

Photo credit www.giunti.it/




COSMESI ANTI-AGE. La nostra pelle parla di noi. Facciamole raccontare il meglio, di Giulia Penazzi - Tecniche Nuove Edizioni. Pubblicato nel 2010


“I cosmetici antirughe sono efficaci?”
“Quali sono le sostanze antiage più adatte alla mia pelle e alla mia età?” Questa guida pratica offre una risposta a molte delle più comuni domande sui cosmetici antiage. I consumatori moderni, infatti, richiedono una trasparenza sempre maggiore nell’acquisto, sono più attenti alle pubblicità ingannevoli e sono disposti a spendere, ma pretendono risultati sicuri e visibili.
Le informazioni fornite nel libro, riassunte anche in schemi di facile lettura, offrono una maggiore chiarezza nella scelta dei cosmetici, illustrando ciò che è utile per la propria pelle e ciò che non lo è. Con Cosmesi anti-age l’autrice porta alla comprensione del grande pubblico le più efficaci e mirate proposte della ricerca cosmetica per prevenire l’invecchiamento cutaneo e migliorare l’aspetto estetico della pelle.
Photo credit www.tecnichenuove.com





LA MIA BIBBIA DEGLI OLI ESSENZIALI. Guida completa all'aromaterapia, di Danièle Festy. Edizioni Sonda. Pubblicato nel 2018.


Con la nuova edizione di questa guida speciale (aggiornata e ampliata), Danièle Festy ci presenta le scoperte scientifiche più recenti sull’aromaterapia, nell’opera più esaustiva mai pubblicata.
Una guida unica, la più completa e pratica, che permette di:
• Conoscere i 79 oli essenziali più efficaci: albero del tè, arancio, eucalipto, ylang-ylang... ognuno con le sue proprietà: da ingerire, respirare, diffondere, applicare sulla pelle attraverso compresse, massaggi o bagni.
• Utilizzare le modalità di somministrazione più efficaci.
• Individuare le zone del corpo su cui intervenire con i diversi massaggi, grazie a illustrazioni chiare e dettagliate.
• Crearvi il vostro kit personalizzato, per avere ogni giorno a portata di mano i «vostri» oli indispensabili: per i bambini, le future mamme, gli anziani... a ciascuno il suo! Oltre 200 trattamenti su misura per contrastare malattie e disturbi
.• Tenere sempre in borsa gli oli essenziali per le emergenze: contro il mal di testa e per favorire la digestione (menta), oppure antistress (camomilla)!
In più, tanti consigli per sfruttare al meglio gli oli essenziali per rinfrescare la vostra casa, rendere più profumati e digeribili i vostri piatti, e come cosmetici 100% naturali.
Photo credit www.sonda.it/




MANUALE DI COSMETOLOGIA. Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica, di Umberto Borellini - Edizioni Edra - Pubblicato nel 2018.


Le sequenze formulative per i trattamenti estetici più richiesti, gli aggiornamenti legislativi a cui stare al passo, la nomenclatura INCI e i suoi ingredienti: se tutto questo vi mette ansia, Cosmetologia è il libro per voi. Con il linguaggio semplice e chiaro che ne ha contraddistinto il successo editoriale nel corso degli anni, in questa nuova edizione Umberto Borellini torna a condensare la sua esperienza ormai trentennale nel campo della ricerca dermo-cosmetica. Pur nel susseguirsi delle innovazioni scientifiche e tecnologiche, da sempre l'assunto centrale della cosmetologia rimane lo stesso: rispettare la pelle. La pelle è un organo vitale, intelligente e fisiologicamente importantissimo: la ricerca neuroscientifica ha da tempo sottolineato lo strettissimo legame tra derma e sistemi endocrino, nervoso e immunitario. Dalla salute della pelle passa la salute dell'organismo, e dato che i cosmetici, a differenza dei farmaci, sono usati quotidianamente, ben si comprende come l'uso di creme, detergenti, prodotti per il make-up o deodoranti debba fondarsi su una più profonda consapevolezza delle loro caratteristiche. I nuovi neurocosmetici, la cosmeceutica, i biodoranti e gli oli eudermici, i profumi e molto altro ancora: ogni professionista della filiera (che sia Estetista, Dermatologo, Medico estetico, o Farmacista) troverà in questo volume aggiornatissimo risposte sicure e complete per il proprio interlocutore, spesso disorientato davanti a promesse di bellezza ed etichette indecifrabili. Per una bellezza che vada oltre la superficie, e curi gli inestetismi in modo profondo e integrato.

Photo credit www.lafeltrinelli.it/



COME SONO FATTI I COSMETICI. Guida pratica alla lettura dell'INCI, di Giulia Penazzi - Edra Edizioni. Pubblicato nel 2015

Il contenuto dei prodotti dermocosmetici è espresso dall’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). I consumatori sono sempre più attenti alle reali proprietà dei prodotti dermocosmetici che acquistano e si rivolgono alla farmacia per un prodotto di qualità superiore per componenti e proprietà. Partendo dal principio che se sai cosa vendi puoi dare forza alla vendita, l’autrice tratta l’argomento non solo per informare sui componenti ma per approfondirne funzioni e funzionalità. Il volume è diviso in due parti, la prima affronta le principali forme cosmetiche e sottolinea informazioni preziose sugli elementi di base che rendono possibile la realizzazione della forma come ad esempio le varie cere impiegate per la preparazione degli stick labbra, i gelificanti per il gel e così via. La seconda parte affrontata le funzionalità cosmetiche e le principali sostanze attive toccando vari argomenti della cosmetica come la detersione, l’antiage, i prodotti per l’infanzia, la cosmesi maschile, i solari ecc...
Photo credit www.lafeltrinelli.it/



I contenuti in questa pubblicazione non sono di tipo di commerciale. Le aziende e i prodotti suggeriti sono stati proposti di mia iniziativa e in base alle mie personali esperienze.

8 Comments