5 SUGGERIMENTI per un NATALE SOSTENIBILE

vademecum per un Natale sostenibile


La stagione natalizia è ufficialmente alle porte e la tutela ambientale non va in vacanza. Non trascuriamo la salvaguardia ambientale proprio durante le festività.
Un Natale ecologico è possibile, senza dover rinunciare alla bellissima atmosfera festosa e ai meravigliosi momenti di convivialità.


In questa pubblicazione esamineremo tutto, dai regali alle loro confezioni, dalla scelta dell'albero al cibo. Insomma un itinerario completo, verso il NATALE ECOLOGICO, con un unico leitmotiv: USA CIÒ CHE HAI e ACQUISTA CONSAPEVOLMENTE!



1)  L'ALBERO DI NATALE


Ci si chiede spesso quale sia la scelta più sostenibile fra un albero di Natale VERO e uno ARTIFICIALE. La risposta è: DIPENDE!
Come per tutte le scelte sostenibili, anche in questo caso l'opzione migliore è da valutare in base alle nostre abitudini e a quello di cui disponiamo intorno.

Un albero di Natale VERO, può essere una scelta sostenibile se acquistato presso un coltivatore di abeti, che al termine delle feste natalizie, si riprenderà l'albero e lo pianterà nuovamente; oppure se si vive in una zona dove la specie di abete è autoctona (ogni specie ha il suo luogo dove può essere collocata),  e si possiede uno spazio sufficiente per poterlo trapiantare e farlo continuare a vivere (ovviamente deve essere provvisto di radici, altrimenti sarà buono solo per la legna). In assenza di questi requisiti, scegliere un abete vero, NON sarà una scelta sostenibile.

L'albero di Natale ARTIFICIALE, è una scelta sostenibile quando lo si utilizza per anni senza sostituirlo e fin quando sarà ridotto ai minimi termini, alla fine del suo ciclo di "vita", si potrà comunque cercare, in qualche modo, di riciclarlo. Qualche idea di riciclo potrebbe essere quella di utilizzare i rametti per creare delle decorazioni fai-da-te, sia per la casa, sia per i pacchettini regalo, oppure collocarlo in giardino come addobbo natalizio, un albero un po' spennacchiato in giardino avrà comunque il suo fascino.

In alternanza ci si può armare di tanta creatività e realizzare un albero di Natale con materiali alternativi riciclati: tappi di sughero, tronchi di albero trovati per terra, bottiglie di plastica, ecc...

natale 2019


2) LE DECORAZIONI

Gli addobbi natalizi sono l'atmosfera magica della casa, ma non dobbiamo farci prendere la mano dagli acquisti, comprando ogni anno nuove decorazioni. Se ben riposti, gli ornamenti possono essere riutilizzati negli anni. Inoltre giocare con la fantasia, realizzando addobbi handmade, è un modo carino per condividere momenti con la propria famiglia, invogliando gli altri a partecipare e rendendo unico ogni decoro creato con le proprie mani e la propria inventiva, così si avrà la possibilità di riciclare quel che abbiamo, mantenendo alto lo spirito del Natale, del condividere con i propri cari tempo di qualità e inoltre avremo degli oggetti che racconteranno una storia.

Per quanto riguarda le lucine, utilizzare quelle a basso consumo, ci permetterà di risparmiare sulla bolletta e contribuirà ad avere meno impatto sull'ambiente.

Consigli per un Natale ecosostenibile


3) I REGALI


La questione REGALI, ammetto, è un po' complicata. Come per l'albero, anche in questa circostanza, dobbiamo valutare cosa è più sostenibile e cosa può davvero avere valore per chi lo riceve.
Mi spiego meglio, se per esempio una persona cara ha davvero bisogno di qualcosa in particolare, il Natale potrà essere un'occasione per donarle quel qualcosa, unendo l'utile alla gioia di renderla felice con qualcosa di cui ha necessità, anche se questo qualcosa non rientra nella sfera ecosostenibile.

Altro aspetto da non sottovalutare è porsi sempre la domanda: A CHI DEVO REGALARLO?
Ogni persona ha i propri gusti e le proprie preferenze, regalare prodotti ecosostenibili, non in linea con i gusti del destinatario, sarà una scelta non sostenibile, poiché probabilmente quello che si andrà a regalare finirà nel fondo di un armadio o ancor peggio nella pattumiera (magari differenziato pure in modo scorretto).
Sono del parere che bisogna incoraggiare gli altri, quelli che non ne vogliono sentir parlare di sostenibilità, e uno dei migliori modi è proprio regalargli qualcosa che contempli questa filosofia, ma non sempre è possibile smuovere gli animi.

Se al contrario, la persona a cui andremo a fare il regalo, apprezza i prodotti ecosostenibili, possiamo sbizzarrirci, con innumerevoli proposte, che vanno dall'abbigliamento ecosostebile agli accessori, dai cosmetici all'oggettistica, dai libri alle raccolte di fondi per scopi benefici, ecc... Questo argomento lo approfondiremo nelle prossime pubblicazioni.

Consigli per un Natale sostenibile



4) LE CONFEZIONI REGALO


Una volta scelto il regalo perfetto, cosa verrà dopo? La confezione ovviamente!
Sapevi che la maggior parte della carta da imballaggio non è riciclabile? 

Per evitare ciò, bisogna trovare un'alternativa alla tradizionale confezione regalo, è possibile scegliere della carta facilmente riciclabile, come per esempio la carta marrone da imballaggio o la carta velina. Si può optare anche per il riuso, utilizzando la carta dei quotidiani o dei magazine. Se il dono può essere inserito in una bella sacca di stoffa e infiocchettato con un nastrino sempre di tessuto, l'involucro risulterà totalmente ecosostenibile, poiché il sacchetto e il nastrino potranno essere usati nuovamente per vari scopi.

I pacchetti possono essere decorati con filo di spago o stoffa (senza aggiungere scotch) e abbelliti con rametti (quelli del vecchio alberello artificiale di cui abbiamo parlato sopra), frutta essiccata, bastoncini di cannella, anice stellato, rametti di rosmarino ed eucalipto che andranno a profumare la confezione ed etichette in cartoncino.

Addobbare l'albero di Natale in modo ecologico



5) I CIBI NATALIZI


Durante le festività natalizie, si sa, è consuetudine passare del tempo in cucina, preparando manicaretti per amici e parenti, ma anche in questo caso bisogna far attenzione a cosa si usa.

Per la preparazione dei classici biscotti di zucchero natalizi completi di glassa rossa e verde brillante, per esempio, è opportuno utilizzare coloranti alimentari naturali, sostituendoli ai classici coloranti sintetici.

Attenzione anche agli sprechi alimentari, il periodo natalizio è sicuramente il momento in cui si spreca più cibo, si tende ad acquistare tanto per poi non consumarlo. Pianificare attentamente gli alimenti, comprando la giusta quantità, senza esagerazioni, sarà la soluzione migliore per evitare sperperi. Inoltre teniamo a mente la regola degli acquisti alimentari sfusi, più si comprerà sfuso, meno si contribuirà a generare rifiuti.

Riutilizzare gli avanzi. Esistono tante ricette antispreco, sul web, per riciclare il cibo avanzato, frittate, polpette, torte salate e chi più ne ha più ne metta. Quindi armiamoci di buona volontà e creiamo nuovi piatti, con il cibo ancora mangiabile.

Ricette di natale

13 Comments