Esistono diversi modi per RIDURRE IL CONSUMO ENERGETICO, che vanno da semplici adattamenti comportamentali a piccoli miglioramenti della casa.
I due principali motivi per risparmiare energia sono: economizzare sulle bollette e PROTEGGERE L'AMBIENTE.
Oggi vi propongo undici soluzioni per risparmiare energia elettrica in casa.11 modi per risparmiare energia
1. Regola i tuoi comportamenti quotidiani
Per ridurre il consumo di energia nella tua casa, non devi esclusivamente acquistare prodotti a risparmio energetico. Il risparmio energetico inizia innanzitutto dai piccoli gesti, come spegnere luci o elettrodomestici quando non ne hai bisogno.
È inoltre possibile utilizzare con meno frequenza gli apparecchi ad alta intensità energetica, eseguendo manualmente le attività domestiche, come ad esempio asciugare i vestiti all'aperto invece di metterli nell'asciugatrice o lavare i piatti a mano anziché in lavastoviglie.
Inoltre ci sono strumenti che puoi usare per capire dove sta andando la maggior parte dell'elettricità nella tua casa. Un monitor energetico domestico può aiutarti a capire quali apparecchi utilizzano la maggior parte dell'elettricità quotidianamente.
Utilizzare i caloriferi non superando i 20° e i climatizzatori esclusivamente se il caldo si fa insopportabile, ricordandoti che i costi di riscaldamento e raffreddamento rappresentano quasi la metà delle bollette di un'utenza media della casa.
È possibile installare un termostato programmabile o intelligente (in media, un termostato programmabile può farti risparmiare circa 200 euro all'anno) per spegnere o ridurre automaticamente il riscaldamento e il raffreddamento durante le ore di sonno o di riposo. Quando si installa un termostato programmabile, si elimina l'inutile consumo di energia da riscaldamento e raffreddamento senza sacrificare qualsiasi comfort.
2. Lava gli indumenti a temperature non elevate
La maggior parte del tuo bucato può essere lavato a una temperatura inferiore, per esempio a 30°, con buoni risultati. Ciò contribuirà a ridurre il consumo di elettricità poiché la lavatrice non avrà bisogno di riscaldare l'acqua a una temperatura elevata.
Inoltre dovresti cercare di usare la lavatrice con parsimonia, effettuando lavaggi esclusivamente quando il carico è pieno, in modo da ridurre i lavaggi al minimo.
3. Sostituisci le lampadine
Se da qualche parte in casa hai ancora in uso le tradizionali lampadine fluorescenti, sostituiscile immediatamente con le lampadine ecologiche a LED.
4. Spegni gli interruttori
Quando avevo 12 anni, la mia professoressa di musica, ci ripeteva sempre: <<ragazzi, spegnete la TV dall'interruttore principale, sapete quanta energia elettrica consuma quella lucina rossa annualmente?!>> All'epoca non prestavo attenzione a quella frase, ma oggi che sto attenta anche io a questi piccoli accorgimenti, quelle parole risuonano nella mia mente, ricordandomi che avrei dovuto prestare ascolto.
Lasciare gli elettrodomestici in stand-by significa che l'elettricità è ancora in uso. Spegnere questi apparecchi dalla presa centrale o dall'interruttore centrale, impedisce che ciò accada e si risparmiano circa 50 euro all'anno.
5. Pulisci le bobine del tuo frigorifero
È probabile che non ti sia mai preso la briga di farlo. Le bobine sul retro del tuo frigorifero possono diventare molto sporche e ridurre l'efficienza, quindi cerca di pulirle almeno una volta all'anno. Il tuo frigo durerà più a lungo e risparmierai energia elettrica.
6. Utilizza la luce del sole
Il sole è un'eccellente forma di energia, basta guardare l'elettricità rinnovabile che generiamo da essa. Lasciare le tende aperte durante il giorno può aiutare a portare calore e luce nella tua casa, riducendo il bisogno di energia necessaria per riscaldare o illuminare l'abitazione.
7. Compra elettrodomestici ad alta efficienza energetica
I migliori sono senza ombra di dubbio quelli A+++. Hanno un valore commerciale elevato, ma nel tempo ammortizzi la spesa grazie al risparmio sulla bolletta.
8. Aprire le finestra anziché utilizzare la cappa aspirante
Zero consumo di elettricità, molta aria fresca e la condensa si arresta. Questo semplice cambiamento può fare la differenza nel corso di un anno.
9. Sostituisci il PC fisso
Se stai ancora utilizzando il computer fisso, è bene che tu sappia che consuma più energia rispetto a un pc portatile. Quando smetterà di funzionare, l'ideale sarebbe non riacquistarlo più e usare esclusivamente un computer portatile.
10. Fasce orarie di consumo energia elettrica
Attieniti alle fasce orarie, ricordandoti che la F1 è la fascia oraria più costosa e la F3 è la meno cara (per tutti i dettagli rivolgiti al tuo fornitore d'energia elettrica).
- F1 (ore di punta) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività nazionali.
- F2 (ore intermedie) dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse festività nazionali.
- F3 (ore fuori punta)
11. Genera la tua elettricità
Infine, se sei seriamente intenzionato a risparmiare elettricità in casa, investire in pannelli solari o altre tecnologie rinnovabili è un ottimo modo per farlo. Ci vorranno alcuni anni per ammortizzare questo investimento, ma inizierai a risparmiare sulle bollette dell'elettricità fin da subito, dato che puoi utilizzare l'elettricità che generi anziché usufruire di quella del gestore.
21 Comments