Sostanze COMEDOGENICHE: Quali sono e come EVITARLE

Elenco degli ingredienti comedogenici


Gli ingredienti comedogenici ostruiscono i pori, per cui non fanno respirare la pelle. È importante sapere che, in ogni caso, a prescindere dall'ingrediente che può essere più o meno comedogeno, l'ostruzione dei pori può essere causata da vari fattori individuali e non concernenti la cosmetica, bensì cause interne all'organismo, alla scarsa o non accurata pulizia della pelle, alla reazione di ogni soggetto ad un prodotto che può agevolare o meno l'ipercheratinizzazione del follicolo, ecc...



I comedoni sono accumuli di sebo e cheratina che si annidano nel follicolo sebaceo, causando l'occlusione di pori e follicoli. 

Ciò avviene perché si verifica un'alterazione nel processo di cheratinizzazione della pelle. Il comedone può essere di due tipi “chiuso” o “aperto”, il comedone chiuso è quello bianco, quello aperto invece è il punto nero (il colore nero è dato dall'ossidazione).

Quando parliamo di ingredienti comedogenici, facciamo riferimento a tutte quelle sostanze chimiche o naturali, che occludono i pori e favoriscono il manifestarsi dei comedoni.
Prima di conoscere questi ingredienti, è bene chiarire alcuni punti fondamentali, innanzitutto che gli studi scientifici effettuati su questi ingredienti non sono da considerarsi certi, poiché sono stati svolti nei lontani anni '50 sulle orecchie dei conigli, che possiedono un sebo differente da quello dell'uomo; successivamente altri studi sono stati svolti su persone e hanno dato esiti differenti.

È dunque necessario essere a conoscenza che:

  • Un ingrediente è comedogeno in base al soggetto, ognuno ha la propria tipologia di pelle, per cui un ingrediente che può generalmente risultare occlusivo per tante persone, può non esserlo per altre e viceversa;
  • Conta la quantità. Se un ingrediente potenzialmente comedogeno è tra i primi in lista nell'inci, solitamente non va bene, perché ciò significa che la quantità di quell'ingrediente è notevole. Scegliere formule ben bilanciate, con ingredienti generalmente comedogenici inseriti tra gli ultimi posti nell'inci, è l'ideale;
  • Le cause della formazione dei comedoni, come anticipato prima, non sono sempre attribuibili a fattori esterni, bensì a problemi interni, come ad esempio squilibri ormonali (ciclo mestruale, menopausa, cisti ovariche, ecc...), scarsa presenza di liquidi nel corpo, disfunzione delle ghiandole sebacee, assunzione di determinati farmaci, ecc...


Lista ingredienti comedogenici.

Ingredienti comedogenici
  • Isopropyl Myristate e Isopropyl Palmitate (emollienti che in percentuale elevata, possono risultare comedogenici sulla pelle.

Ingredienti presumibilmente comedogenici
  • Paraffinum LiquidumMineral Oil (miscela liquida di idrocarburi, ottenuta tramite processi di raffinazione del petrolio)
  • Cera Microcristallina
  • Dimethicone (siliconi che non permettono alla pelle di respirare)
  • Petrolatum o Vasellina (gelatina ottenuta dal petrolio)
Amodimethicone, Behenoxy, Bisamino PEG/PPG-41/3 Aminoethyl PG-Propyl Dimethicone, Bis-Phenylpropyl Dimethicone, C30-45 Alkyl Cetearyl Dimethicone Crosspolymer, C30-45 Alkyl Dimethicone, Cetearyl Methicone, Cetyl Dimethicone, Cetyl PEG/PPG-15/15 Butyl Ether Dimethicone, Cyclohexasiloxane, Cyclomethicone, Cyclomethicone D4, Cyclomethicone D5, Cyclopentasiloxane, Cyclotetrasiloxane, DEA PG-Propyl PEG/PPG-18/21 Dimethicone, Diisostearoyl Trimethylolpropane Siloxy Silicate, Dimethicone Copolyol, Dimethiconol, Diphenyl Dimethicone, Disiloxane, Hydroxypropyl Polysiloxane, Lauryl Methicone Copolyol, PCA Dimethicone, PEG/PPG-20/15 Dimethicone, Dimethicone Copolyol, PEG-12 Dimethicone, Phenyl Trimethicone, Polysilicone-18 Cetyl Phosphate, Silicone Co-Polymers, Silicone Resin Spheres (2, 5 & 6 micron), Simethicone, Stearoxy Dimethicone, Stearyl Dimethicone, Trideceth-12-Amodimethicone, Trimethylsiloxysilicate, Trimethylsilylamodimethicone, Trisiloxane, Vinyldimethicone Crosspolymer.

Ingredienti naturali potenzialmente comedogenici (solo se utilizzati puri o inseriti tra i primissimi ingredienti nelle formulazioni)
  • Beeswax (cera alba o cera d'api)
  • Oli Pesanti (olio di oliva, olio di rosa mosqueta, olio di mandorle dolci, olio di canapa, olio di soia, olio di sesamo, germe di grano, olio di lino, ecc...)
  • Burro di cacao
  • Burro di avocado
  • Olio di palma

azione comedogenica




Esistono vari gradi di comedogenicità, bisogna prestare molta attenzione agli ingredienti contenuti nelle formule e utilizzare solo quelli più adatti alla nostra tipologia di pelle.
Di seguito un elenco con i gradi di comedogenicità di vari ingredienti, in una scala che va da 0 a 5 (0: probabilmente non comedogeno; 1: livello molto basso di comedogenicità; 2: livello medio-basso di comedogenicità; 3: livello medio di comedogenicità; 4: livello alto di comedogenicità; 5: livello molto alto di comedogenicità).

Acido ascorbico - 0

Estratto di noce nera - 0

Tocoferolo - 2

Vitamina A Palmitate - 2

Pantenolo - 0

Olio di mandorle - 2

Cera d'api - 2

Cera Candelilla - 1

Cera Carnuba - 1

Cera Ceresin - 0

Emulsionante Cera NF - 2

Olio di jojoba - 2

Lanolina (cera) - 1

Olio di jojoba solfato - 3

Olio di nocciolo di albicocca - 2

Olio di avocado - 2

Canfora - 2

Olio di ricino - 1

Burro di cacao - 4

Burro di cocco - 4

Burro di Mango - 0

Olio di cocco - 4

Olio di mais - 3

Olio di semi di cotone - 3

Olio di enotera - 2

Olio di semi d'uva - 2

Olio di nocciola - 2

Olio di semi di canapa - 0

Olio minerale - 0

Olio di visone - 3

Olio d'oliva - 2

Olio di arachidi - 2

Petrolato - 0

Olio di cartamo - 0

Olio di semi di sandalo - 2

Olio di sesamo - 2

Burro di karitè - 0

Olio di semi di soia - 3

Olio di girasole - 0

Olio di germe di grano - 5

Olio di fegato di squalo - 3

Estratto di alghe - 5

Gel di Aloe Vera - 0

Calendula - 1

Carragenina - 5

Camomilla - 2

Estratto di camomilla - 0

Aloe spremuta a freddo - 0

Alghe rosse - 5



Come abbiamo specificato all'inizio dell'articolo, non ci sono regole assolute per quanto riguarda gli ingredienti comedogenici, è necessario comprendere che ognuno possiede una pelle differente e ogni organismo reagisce a suo modo, per cui la comedogenicità varia a seconda dei casi, per fare un esempio pratico, se applico sul viso acneico un prodotto con 2-3 ingredienti ad alto tasso di comedogenicità avrò il 95% di possibilità che la pelle reagisca male, se lo stesso prodotto lo applico su una pelle secca e matura la percentuale si ridurrà al 60% e così via.
Per cui, occhi aperti!



Pubblicazione in collaborazione con Terre Verdi. Se desideri leggere la versione in inglese clicca qui.

LISTA INGREDIENTI DANNOSI NEI COSMETICI

8 Comments