The Moon Creations gioielli artigianali made in Italy.
Torno a parlarvi di acquisti (non cosmetici) ecosostenibili, vi porto alla scoperta di "The Moon Creations" di Giulia Malano, artigiana piemontese.Io e Giulia ci conosciamo da 6 anni, abbiamo aperto i nostri blog nello stesso anno, inizialmente io parlavo di monili e lei di lifestyle; Giulia è stata sempre una mia grande sostenitrice, apprezzava i gioielli che creavo ed è stata presente durante i continui mutamenti supportandomi con entusiasmo.
Lei è una grande appassionata ed estimatrice dell'artigianato, infatti sul suo blog Jules On The Moon, ha parlato molto spesso di piccole realtà artigianali, compresa la mia a cui ha dedicato due articoli, che potete leggere cliccando qui e qui.
Inoltre la nostra cara Giulia è anche lei un'artista, crea deliziosissimi bijoux, che rispecchiano il suo essere: raffinati e delicati.
Un paio di mesi fa, per ringraziarmi di esserci sempre stata, Giulia ha avuto il dolcissimo pensiero di regalarmi due delle sue preziose creazioni, un raffinatissimo bracciale dai colori della terra e un paio di orecchini con delle fantastiche farfalle in filigrana bronzata, che amo indossare. Per questo ma soprattutto per avermi sostenuto durante tutto il mio percorso, ho deciso di ringraziarla condividendo con voi un po' del mondo di questa giovane ragazza torinese.
Andiamo a conoscere meglio Giulia....
Giulia si racconta...Chi è Giulia?
Anche se sarebbe molto poetico descrivermi con una frase o una canzone lo trovo davvero impossibile (ce ne sarebbero troppe tra cui scegliere), quindi preferisco raccontarlo in concreto. Giulia è una ragazza di 23 (quasi 24) anni, studentessa all'Università di Torino. Fin dalle scuole medie sapevo che avrei studiato lingue perché volevo diventare traduttrice letteraria, infatti tuttora studio cinese, inglese e spagnolo (e sono riuscita a tradurre il mio primo libro). A 17 anni ho capito di avere un altro sogno e ho aperto un blog, per condividere le mie passioni, soprattutto per la moda e per i viaggi.
Foto di Giulia Malano |
Alla ricerca di contenuti interessante per il blog, qualche anno fa sono andata a Manualmente, una fiera di hobbistica che si tiene ogni anno a Torino, lì mi si è aperto un mondo, ho scoperto tantissime artigiane straordinarie, ammirato i loro lavori e le loro capacità e la direzione che avevano dato alla propria vita, ho pensato che anche a me sarebbe piaciuto iniziare a creare qualcosa di mio in cui esprimere me stessa e il mio gusto, così ho iniziato dalla bigiotteria (perché amo da sempre gli accessori e anche perché mi sembrava la cosa più facile da cui iniziare per una come me che non aveva mai creato niente con le proprie mani) e mi sono messa sotto con tutorial di youtube che sono la mia unica scuola finora. Per adesso creo solo gioielli, ma confesso che mi piacerebbe anche imparare a cucire e riuscire, un giorno, a creare anche abiti.
Quindi, per tornare alla domanda iniziale, Giulia è tutto questo: sono una creativa, blogger e traduttrice, e nella vita mi piacerebbe portare avanti tutte e tre le cose, possibilmente vivendo solo di queste. A prima vista potrò sembrare un'eterna indecisa, una che non sa che cosa vuole nella vita, ma la verità è proprio che voglio le tre cose, perché mi piacciono in egual misura.
Quando creo mi ispiro a quello che mi circonda, ai viaggetti che faccio, ma soprattutto traggo ispirazione dal materiale stesso. Per esempio, per la collezione Nature avevo trovato tantissimi ciondoli e charms dal tema naturale e ho pensato che sarebbe stato bello farne una vera e propria collezione che avesse lo stesso filo conduttore.
La cosa più meravigliosa secondo me di acquistare un prodotto artigianale è che quando lo fai, tu non compri un semplice prodotto, non compri un braccialetto, una maglietta e basta, compri un intero mondo fatto di idee e di passione, compri una storia, un pensiero, uno studio fatto da chi quell'oggetto l'ha creato da cima a fondo. Secondo me, è un po' come se prendessi una parte dell'artigiano stesso. É questo il valore aggiunto dell'artigianato. C'è una componente sentimentale nell'acquisto di un pezzo di artigianato che non avrai mai comprando le altre cose. E poi, a me non dispiace pensare che con un mio acquisto sto contribuendo a realizzare il sogno di una persona, no? Inoltre, ci sono poi i vantaggi più evidenti: poter conoscere chi ha creato quell'oggetto, sapere cosa l'ha ispirato, come l'ha fatto, sapere esattamente da dove arriva. Senza contare che moltissimi dei prodotti artigianali sono praticamente unici, o sono creati con pochissimi pezzi al mondo, cosa che per me ne aumenta il valore.
Foto di Giulia Malano
Penso che il web sia uno dei mezzi per far conoscere i miei monili, ma non necessariamente il migliore. Credo molto anche nel passaparola e nel farmi conoscere personalmente dai possibili clienti. Il bello del mondo dell'handmade è proprio il fatto che dietro al prodotto ci sia una persona, con una propria storia e una propria visione del mondo e penso sia importante farmi conoscere dai possibili acquirenti in tutti i modi.
Foto di Giulia Malano
Alla mia domanda: Che suggerimenti daresti a chi si sta avvicinando a questo mondo?
Giulia ha risposto....
Il consiglio più importante secondo me è uno solo. CREDERE. Credere nei propri sogni, credere che nella vita fare un lavoro che ci piace sia possibile, credere che sia possibile alzarsi dal letto ogni giorno felici sapendo che quello che ti aspetta nella giornata è quello che ti piace fare. Troppe volte mi hanno detto che non ce l'avrei fatta, che fare la traduttrice è difficile, che perdevo tempo con il blog... pian piano, mi sto prendendo le mie rivincite e non potrei essere più felice. Poi sicuramente studiare, studiare, studiare e lavorare tanto.
Foto di Giulia Malano
Le incantevoli creazioni targate The Moon Creations, sono disponibili presso il nuovissimo negozio Etsy di Giulia: ThemooncreationsbyGM - Inoltre potete seguire Giulia anche su Facebook:
🌿www.facebook.com/JulesOnTheMoon
🌿www.facebook.com/themooncreation
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, a presto!
Foto di Giulia Malano |
5 Comments