Argilla in Polvere: quale scegliere per il viso?





L'argilla è un rimedio molto versatile per la cura della pelle, poiché possiede preziose proprietà, il suo scopo cosmetico è quello di rivitalizzare e purificare la pelle. Come ben sappiamo esistono vari tipi di argilla, tutti in grado di disintossicare e assorbire il sebo in eccesso.
Scegliere un trattamento a base di argilla, spesso risulta complicato, poiché non si hanno le idee chiare su quale possa essere la tipologia di argilla più adatta al nostro tipo di pelle.
Per cui in questa pubblicazione ho scelto di scrivere una mini guida, che vi aiuterà a valutare quale varietà di argilla è più conforme alle necessità della vostra pelle.

  • Varietà di argilla
Argilla bianca (caolino): indicata per la pelle sensibile, secca e delicata, regola il sebo (anche se è la meno assorbente tra le argille) senza seccare eccessivamente la pelle;
Argilla verde: adatta alla pelle grassa e acneica;
Argilla gialla: possiede proprietà purificanti e aiuta la cicatrizzazione, per cui è molto adatta alla pelle grassa, ma anche alla pelle normale e sensibile;
Argilla rosa: questa argilla è appropriata per le pelli disidratate e/o con tendenza ad arrossamenti;
Argilla rossa: indicata per la pelle infiammata, pelle che presenta dermatite e pelle delicata;
Argilla blu (rapan): gode di proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, purificanti. Tonifica la pelle, regola l'idratazione e dona luminosità;
Argilla grigia: da utilizzare soprattutto sulla pelle mista, tonifica la pelle e regola il sebo;
Argilla viola: utile per la pelle secca e sensibile, regala luminosità all'incarnato spento, purifica, opacizza e idrata;
Argilla ghassoul: argilla saponifera, indicata per la detersione del viso e la disintossicazione della pelle.



  • Come utilizzare le argille
L'argilla in polvere viene utilizzata principalmente, come base per le maschere viso e per impacchi corpo, tuttavia può essere aggiunta anche nelle formulazioni di prodotti naturali per la cura della pelle, come creme, scrub e saponi. L'applicazione, sul viso, delle maschere consente alla pelle una delicata esfoliazione, pulisce e tonifica la pelle migliorando la circolazione sanguigna.


Prima di preparare una maschera all'argilla è utile prendere alcuni accorgimenti:
  1. Non utilizzare mai ciotole e cucchiai/utensili in metallo per mescolare l'argilla, poiché il metallo potrebbe alterare le proprietà.
  2.  Evitare di fare asciugare la maschera sul viso, se la temperatura esterna riduce i tempi di posa della maschera, è possibile vaporizzare sul viso dell'acqua oppure un idrolato, per mantenerla umida.
  3. Provarla con cautela, poiché potrebbe risultare irritante per la pelle.

Per una maschera all'argilla efficace, è necessario esclusivamente mescolare due-tre cucchiai della polvere prescelta a un cucchiaio e mezzo di acqua o idrolato, amalgamare i due ingredienti fino a formare una pappetta omogenea e non troppo liquida, applicarla sul viso per circa 10-15 minuti e procedere con la consueta detersione del viso.

Tuttavia se, invece, si desiderano effetti particolarmente performanti e mirati, è possibile aggiungere ai due ingredienti sopra elencati, altre sostanze indicate per le esigenze della nostra pelle, come ad esempio oli vegetali, oli essenziali, miele, amido di riso e di mais, yogurt, ecc...



  • Una ricetta per ogni tipo di argilla
Esistono innumerevoli ricette fai da te, per creare delle semplicissime maschere viso, utilizzando la polvere di argilla, naturalmente mi è impossibile scriverle e conoscerle tutte, quindi mi limiterò a proporvi una ricetta facile per ogni tipologia di argilla.

Maschera viso all'argilla verde, nutriente e purificante: mescolare tre cucchiai di argilla verde ventilata, a due cucchiaini di olio di jojoba e un cucchiaino di miele. 

Maschera viso all'argilla bianca, riequilibrante: tre cucchiai di caolino, due cucchiaini di acqua, 1-2 cucchiaini di yogurt bianco bio.

Maschera viso all'argilla rossa, nutriente e lenitiva: tre cucchiai di argilla rossa, un cucchiaino di gel d'aloe, una goccia di olio essenziale di calendula, un cucchiaino di miele, acqua quanto basta.

Maschera viso all'argilla rosa, rivitalizzante: tre cucchiai di argilla rosa, acqua di rose quanto basta, una goccia di olio essenziale di rosa mosqueta, mezzo cucchiaino di olio di jojoba.

Maschera viso all'argilla gialla, illuminante e astringente: tre cucchiai di argilla gialla, 1/4 di mela biologica frullata, mezzo cucchiaio di yogurt bianco bio, una goccia di olio essenziale di salvia.

Maschera viso all'argilla viola, antiossidante: tre cucchiai di argilla viola, un cucchiaio di olio di argan, una goccia di olio essenziale di rosmarino.

Maschera viso all'argilla blu, antibatterica e purificante: tre cucchiai di argilla blu, una goccia di olio essenziale di tea tree, due cucchiaini di olio di cocco, mezzo cucchiaino di miele, acqua se necessaria.

Maschera viso all'argilla grigia, tonificante: due cucchiai di argilla grigia, un cucchiaio di avena, un cucchiaino di miele, acqua quanto basta.

Maschera viso all'argilla ghassoul, detox: tre cucchiai di argilla ghassoul, 1/4 di cetriolo frullato, un cucchiaio di yogurt bianco bio.


3 Comments