Lamazuna, stile di vita rifiuti zero




Sono trascorsi cinque mesi da quando iniziai a interessarmi (molto a rilento) al mondo "Rifiuti Zero"; come ben sapete, ho cominciato provando i prodotti Lamazuna, marchio Francese approdato in Italia, che si occupa appunto di promuovere lo stile di vita "Zero Waste".
Premetto che non ho radicalmente apportato modifiche al mio stile di vita, rendendolo completamente zero waste, perché io viaggio molto a rilento, per cui mi ci vuole tempo per cambiare le mie abitudini.

Rifiuti Zero, è uno stile di vita consapevole che ha come obbiettivo quello di eliminare completamente la plastica, per la salvaguardia ambientale, vi parlerò presto, in una pubblicazione dedicata, della vita senza plastica, dove condividerò con voi tutte le nozioni a riguardo, apprese durante questi mesi di studio.

Qualche settimana fa vi parlai dello shampoo solido, risultato panacea per la mia cute che da qualche tempo soffriva di dermatite, oggi vi parlo della mia esperienza con gli altri cinque prodotti, ossia: spazzolino da denti, dentifricio solido salvia e limone, oriculì, spugna konjac e il deodorante solido.

La spugna di konjac, è un prodotto che ormai da anni è presente tra i miei "mai più senza" dedicati alla pulizia del viso quotidiana. Per chi non ne fosse ancora a conoscenza, il konjac è una pianta coltivata nelle zone asiatiche, per cui la spugna in questione è un prodotto vegano poiché di origine completamente vegetale (presto vi scriverò un articolo anche sulle spugne vegetali e non - di quante cose devo ancora parlarviiii). La spugna è realizzata con acqua, lievito e polvere di radici di konjac, non necessita di sbiancamento per cui non viene sottoposta a interventi chimici.
Come vi ho scritto poc'anzi, utilizzo la spugna ormai da anni, tuttavia quella di Lamazuna non l'avevo mai provata, come le precedenti utilizzate anche questa si presenta nella versione secca e si idrata in pochissimi minuti a contatto con l'acqua, oltre a utilizzarla sul viso la uso anche sul corpo, è una spugna molto delicata in grado di pulire la pelle in profondità senza irritarla. La versione prodotta da Lamazuna è neutra, quindi senza aggiunta di argille, può essere utilizzata da sola o accompagnata da un detergente o da acqua floreale, dopo l'utilizzo può essere tranquillamente strizzata (con delicatezza) e riposta in un contenitore in vetro oppure semplicemente appesa tramite il laccetto in cotone, l'acqua man mano evaporerà e la nostra spugnetta tornerà alle sue origini, la durata è abbastanza lunga, ovviamente tutto dipende dalla periodicità con cui si utilizza.





L'oriculì, uno dei prodotti più curiosi presenti nella collezione Lamazuna, ossia l'alternativa ecologica al classico cotton fioc. Un bastoncino in bambou, che impedisce la formazione di tappi alle orecchie permettendo di asportare il cerume presente all'entrata dell'orecchio. Oriculì è stato una vera è propria scoperta, da esso infatti si traggo sostanzialmente tre benefici, ossia riduzione notevole dei rifiuti, risparmio notevole di denaro nel tempo (perché oriculì, se ben tenuto, dura per sempre o perlomeno per moltissimi anni) e infine è un bene per la salute, poiché evita la formazione di tappi senza eliminare il cerume necessario che si trova in profondità, necessario per proteggere il timpano.
Ovviamente ogni oriculì deve essere personale, infatti la presenza della pallina colorata (la mia è fucsia) serve appunto a differenziare i bastoncini per ogni membro della famiglia, è consigliato utilizzarlo una o due volte a settimana, per pulirlo è sufficiente un po' d'acqua.
Anche in questo caso, sto pian piano abbandonando i cotton fioc, anche se prima devo necessariamente smaltire quelli che avevo a casa.



Spazzolino da denti e dentifricio alla salvia e limone: il primo possiede il manico in bioplastica e le setole in nylon e base in ABS, la confezione è in carta riciclabile, la caratteristica di questo spazzolino è quella di poter cambiare solo la testina dimodoché il manico rimanga lo stesso e si getti via solo la parte superiore; il dentifricio solido nella versione limone e salvia, è composto da carbonato di calcio, olio di cocco (per proteggere le gengive), estratto di olio di oliva, polvere di salvia officinale, olio essenziale di limone e acqua.
Il dentifricio era sicuramente un altro dei prodotti che insieme allo shampoo mi dava non poche perplessità, tuttavia anche in questo caso mi sono dovuta ricredere, pulisce bene i denti, lascia l'alito fresco e si conserva bene senza formazione di batteri (cosa che temevo moltissimo). Ha forma geometrica ed è sostenuto da un bastoncino compostabile, è possibile riporlo su un piattino oppure all'interno di un barattolino, in quanto antibatterico può essere utilizzato da tutti i membri della famiglia (cosa che io non faccio perché sono estremamente e immotivatamente ipocondriaca). Si utilizza bagnandolo con acqua tiepida e strofinandolo delicatamente sullo spazzolino oppure viceversa, quindi bagnandolo spazzolino con acqua tiepida e strofinando il prodotto su di esso, ne basta una piccola quantità, e si procede alla pulizia del cavo orale come si è soliti fare. Sono rimasta piacevolmente sorpresa da questo prodotto, abbastanza "schiumoso", delicato ed efficace, bisogna solo avere qualche accortezza soprattutto nel periodo estivo poiché data la presenza di olio di cocco, tende a sciogliersi facilmente con le temperature superiori ai 25°.






Deodorante solido, forma conica, composizione compatta, si utilizza bagnando il prodotto con acqua e passandolo direttamente sulle ascelle. All'interno della formulazione troviamo: olio di cocco, cera di semi di girasole, olio essenziale di palmarosa, caolino e bicarbonato di sodio.
Questo è risultato per me l'unico prodotto NI, per quanto concerne l'efficacia non ho nulla da biasimare, compie abbastanza bene il suo compito, attutisce abbastanza gli odori senza bloccare la naturale e salutare sudorazione, quello che non mi ha convinta è la fragranza quasi inesistente (magari oli essenziali come quelli di lavanda, limone, potrebbero essere avvertiti maggiormente) e la non pratica maneggevolezza, purtroppo per quanto mi riguarda è risultato poco pratico da usare, bisognerebbe trovare una soluzione per poterlo impugnare facilmente, soprattutto perché man mano che si consuma le dimensioni si riducono.



In conclusione posso dire di essere estremamente soddisfatta di questo marchio, ammiro la loro mission, trovo i prodotti molto validi, le confezioni (in cartoncino riciclato e riciclabile) sono pazzesche coloratissime, allegre e festose... Infine c'è lei: la zebra, simbolo del marchio Lamazuna (mascotte della mia squadra del cuore), ditemi voi, come io bio-addicted dal cuore a strisce, non posso non adorarla?!?



Auspicando che la pubblicazione odierna sia stata di vostro interesse, attendo con molto fervore i vostri preziosi giudizi e le vostre impressioni.


Angelica


* La pubblicazione è frutto di opinioni autentiche, maturate dalla sottoscritta Angelica Cappadonna [autrice e fondatrice di HabaneroAngelica.com], in seguito a un prolungato periodo di test del/dei prodotto/i su me stessa.
Tutti i contenuti di testo e fotografici appartengono all'autore [salvo diversamente indicato], per cui non possono essere riutilizzati senza il mio consenso espresso.

2 Comments