Lamazuna, Shampoo Solido al Pino Silvestre





A inizio Luglio, vi parlai del marchio francese Lamazuna, specializzato in prodotti ecologici, naturali e vegani, per la cura della persona, Lamazuna promuove la filosofia "Zero Waste" ossia "Rifiuti Zero", è un metodo (ormai abbastanza diffuso all'estero, che pian piano prende piede anche in Italia) di gestione dei rifiuti, che cerca di diminuire considerevolmente la quantità di rifiuti da smaltire.

Sto provando i prodotti da un po' di tempo e pian piano ve ne parlerò nelle prossime pubblicazioni, comincio oggi condividendo con voi la mia esperienza del prodotto che mi ha più stupita, il prodotto che non avevo scelto, il prodotto su cui avevo tantissimi dubbi talmente tanti che ho iniziato ad utilizzarlo un mese fa per disperazione.



Lo shampoo solido per capelli normali, mi è stato inviato gentilmente da Lamazuna Italia, a sorpresa, come ben sapete io ho i capelli grassi che si sporcano in 24h, per cui acquisto quasi sempre shampoo per capelli grassi, pertanto non avrei acquistato questo prodotto di mia volontà, oltre ciò non prendevo nemmeno in considerazione l'ipotesi di poter utilizzare uno shampoo solido, proprio perché data la problematica della mia cute credevo che un prodotto solido non potesse riuscire ad essere efficacemente sgrassante.


Mi sbagliavo!


Da circa un anno i miei capelli hanno subito delle modifiche, sono aumentati i capelli bianchi e mi è comparsa la dermatite seborroica, all'inizio pensai che la causa fosse dovuta a un forte stress e qualche problemino di salute, sicuramente questo mio stato fisico e mentale ha influito sull'aumento dei capelli bianchi, ma non è stato causa della dermatite; così iniziai a cambiare spesso shampoo perché anche quelli utilizzati da sempre non mi aiutavano a risolvere il problema.
Dopo mesi di prove e tentativi, meno di un mese fa, in preda alla disperazione, decisi di provare lo shampoo Lamazuna e avvenne il "miracolo"😁, asciugai i capelli e la desquamazione era quasi scomparsa, oggi dopo averlo utilizzato per tre settimane e mezzo, dichiaro che il mio cuoio capelluto ha ridotto al 2% la desquamazione secca e si presenta solo dopo 24h dal lavaggio, sono scomparse le irritazioni della cute con brufoletti annessi, i capelli risultano meno grassi, più voluminosi e molto districati (io non utilizzo balsamo).


Quindi super promosso!
Ho avuto la conferma che la dermatite è dovuta a qualche tensioattivo che non è più tollerato dalla mia cute, oppure la causa è data da qualche ingrediente presente in tutti gli shampoo per capelli grassi, ancora non mi è chiaro, sto svolgendo un attento studio su tutti gli shampoo utilizzati nell'ultimo anno, trascrivendo tutti gli ingredienti in comune, prima o poi ne verrò a capo.
Nel frattempo ho acquistato un altro shampoo quello di Gyada Cosmetics per capelli grassi, inizierò a provarlo a breve, poiché il Lamazuna sta già terminando e potrò utilizzarlo ancora per 3-4 lavaggi, purtroppo l'unico aspetto negativo di questo è prodotto è proprio la durata, lavando i capelli a giorni alterni, termina in un mese, per me ovviamente è poco perché di solito uno shampoo liquido, diluendolo, mi dura circa due mesi e mezzo, tuttavia se è l'unico in grado di risolvermi il problema della dermatite posso accettare il compromesso, quindi appena lo termino proverò l'ultimo acquisto e poi ricomprerò senza ombra di dubbio il Lamazuna per capelli normali.


Per quanto riguarda le caratteristiche del prodotto, si presenta molto solido, bisogna immergerlo in acqua per farlo sciogliere, si applica sui capelli molto bagnati e può essere fatto in due modalità, o frizionando il sapone sulla cute oppure rotolandolo sui palmi delle mani per creare la schiuma con il prodotto depositato e successivamente passando le mani intrise di prodotto sui capelli, personalmente preferisco la seconda modalità, per cui utilizzo lo shampoo in questo modo. Basta poco prodotto per ottene una soffice schiuma che lava bene i capelli.
La fragranza è molto erbacea, infatti predomina un piacevole odore di pino, tuttavia non risulta pungente e/o fastidioso.


Per quanto riguarda la conservazione è possibile riporre lo shampoo su un piattino oppure, come faccio sempre io con i prodotti solidi, mettendolo all'interno di barattoli riciclati, in questo caso tengo il barattolo aperto per far asciugare il prodotto.



  • Ingredienti
Sodium cocoyl isethioniate, kaolinite, stearic acid, cocos nucifera (coconut) oil*, coconut fatty acid, aqua, montmorillonite, decyl glucoside, lauryl glucoside, sodium isethionate, glycerin*, pinus sylvestris leaf oil*, limonene (componente dell'olio essenziale)

* certificati bio


Auspicando che la pubblicazione odierna sia stata di vostro interesse, attendo con molto fervore i vostri preziosi giudizi e le vostre impressioni.


Angelica


* La pubblicazione è frutto di opinioni autentiche, maturate dalla sottoscritta Angelica Cappadonna [autrice e fondatrice di HabaneroAngelica.com], in seguito a un prolungato periodo di test del/dei prodotto/i su me stessa.
Tutti i contenuti di testo e fotografici appartengono all'autore [salvo diversamente indicato], per cui non possono essere riutilizzati senza il mio consenso espresso.

3 Comments