La pelle reattiva o sensibile, si caratterizza per la particolare secchezza e irritabilità della cute; la pelle reattiva è suscettibile, per cui reagisce male a ogni fattore esterno o corporeo, vento, sbalzi termici, cambio stagionale, stress, periodo premestruale, ma anche al contatto con l'acqua che ne aumenta la secchezza, facendo sì che la pelle tiri.
Esistono pelli sensibili e pelli ipersensibili (pelli allergiche), ancora più difficili da gestire. Purtroppo chi si ritrova a soffrire di questo problema cutaneo, spesso non riesce a trovare soluzioni per far si che la pelle migliori, anche perché la pelle reattiva si abitua con facilità ai cosmetici, ciò vuol dire che un prodotto può risultare efficacissimo sin dalle prime applicazioni, ma dopo una settimana non esserlo più, creando l'effetto contrario.
Il mio suggerimento è quello di utilizzare prodotti con una lista ingredienti breve e principi attivi mirati, quindi tocoferolo, vitamina C, olio di semi di girasole, estratti di tè verde, estratti di uva, mirtilli, bacche di acai, frutti di bosco, melograno e resveratrolo; evitare cosmetici contenenti profumi, coloranti, conservanti, metalli e additivi, evitare il latte detergente e il sapone poiché diminuiscono ulteriormente i lipidi, utilizzare pochissimi prodotti cosmetici, far respirare la pelle non tenendo il make-up tutti i giorni per un lungo lasso di tempo, preferire uno struccaggio delicato preferibilmente con un burro o un olio vegetale, utilizzare make-up minerale piuttosto che liquido, evitare scrub e maschere. Se l'acqua del rubinetto crea troppo fastidio, è consigliabile sostituirla con quella termale.
Le creme viso migliori, per questo tipo di pelle, sono senza dubbio quelle ecodermocompatibili, in particolare le creme anidre ossia creme prive di acqua.
Quando iniziai a studiare, i meccanismi della pelle, mi chiesi come avrei potuto utilizzare una crema viso priva di acqua, considerando che la mia pelle oltre ad essere reattiva è mista tendente al grasso, era impensabile per me applicare una crema a base di burri e oli vegetali, eppure adesso a distanza di un paio d'anni posso dirvi che si può tranquillamente applicare una crema anidra, anche su pelle mista, basta conoscere la propria pelle e imparare adeguatamente a trattarla.
Una delle prime creme anidre che utilizzai fu quella alle rose di Mulondon, e fu subito amore. Ne provai anche altre e tutt'ora ne provo altre, tuttavia Mulondon rimane tra le mie preferite.
Negli ultimi mesi ho avuto l'opportunità di provare la stessa crema, nelle varianti lavanda e cioccolato bianco, ve le presentai un paio di mesi fa (clicca ↱qui↰per leggere la pubblicazione). Sono creme a base di burro di karitè, burro di cocco e olio di jojoba.
Ho utilizzato la crema alla lavanda sul viso mentre quella al cioccolato bianco l'ho applicata sul corpo. Preciso, che naturalmente non applico questa crema ogni giorno, ma più o meno due volte a settimana, per due motivi, il primo è che avendo la pelle mista non posso abusare di questo prodotto, il secondo motivo è che la mia pelle reattiva si abitua facilmente ai prodotti quindi devo alternarli giornalmente, la utilizzo sempre e solo la sera prima di andare a dormire e ne applico una piccolissima quantità. La crema alla lavanda, sulla mia pelle ha avuto anche un effetto purificante, considerando che contiene ingredienti adatti alla pelle mista o grassa, estratti di rosmarino e olio essenziale di lavanda, per cui oltre ad essere efficace sulla mia pelle sensibile, la aiuta ad essere meno grassa.
La seconda variante, quella al cioccolato bianco, l'ho utilizzata solo sul corpo, per il semplice motivo che non gradisco particolarmente la fragranza, per cui sul viso la tollero meno, ciononostante svolge benissimo la sua azione idratante sulla pelle secca del mio corpo e ne mantiene il giusto equilibrio. Anche sul corpo non è necessario applicarne troppa, ne basta poca per ottenere la giusta idratazione, il mio suggerimento in entrambi i casi è quello di applicarle sulla pelle umida per evitare l'effetto secchezza che di solito si genera applicando oli vegetali o burri sulla pelle asciutta.
Spero di esservi stata d'aiuto, anche questa volta, fatemi sapere se provate le creme Mulondon e quali accorgimenti mettete in atto per la vostra pelle sensibile.
A presto,
Angelica.
7 Comments