Sempre più spesso leggo ragazze di età compresa fra i 25-35 anni, che affermano di non avere rughe e di non aver bisogno di prodotti anti-età.
La prima volta che mi accorsi delle mie piccole rughe fu 20 giorni prima dei miei 25 anni; più che accorgermene, diciamo che una persona ci tenne a sottolineare che guardandomi attentamente, pur avendo un viso fanciullesco, la mia età si poteva scorgere dalle piccole rughette sotto gli occhi. Quella verità mi spiazzò, se da una parte pensai che la persona in questione fosse insolente, dall'altra mi guardai con attenzione allo specchio e silenziosamente dovetti ammettere a me stessa che quell'insolente era stato schietto. Purtroppo non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere! Oggi, con il senno di poi, ringrazio caldamente quel conoscente, poiché mi fece prendere atto di una cosa che non volevo vedere e iniziai a prendermi cura della mia pelle nella giusta maniera.
La mia esperienza, vuole in qualche modo, cercare di portare alla consapevolezza che purtroppo le rughe sono inevitabili e che bisogna prenderne atto con molta serenità [un po' come i capelli bianchi che da qualche mese mi sono venuti fuori a causa di un forte stress], senza farne un dramma, fanno parte di noi e del nostro percorso.
Dai 20 ai 28 anni le rughe sono quasi assenti o poco percettibili, tutto dipende anche da come trattiamo la nostra pelle, dal sole che abbiamo preso, dal fumo, dallo smog, dallo stress, dalle problematiche che possono insorgere, dal tipo di pelle [le più delicate e chiare sono le prime a dover far fronte ai segni del tempo] e soprattutto dalla genetica, ebbene si, la genetica è la parte fondamentale, ragion per cui non dobbiamo assolutamente tormentarci se vediamo una ragazza più adulta di noi, con una pelle migliore, cercando a tutti i costi di scoprire il suo segreto di bellezza, vi assicuro che conosco ragazze che non hanno mai curato la pelle, seguono un'alimentazione scorretta, usano quintali di make-up convenzionale e stanno ore sotto al sole senza protezione come se non ci fosse un domani, eppure hanno la pelle migliore della mia, sicuramente negli anni a seguire tutti i danni provocati verranno fuori, ma la genetica consente loro di avere una bella pelle durante gli anni successivi all'adolescenza.
Bisogna prendersi cura sempre della pelle e dai 20 in poi è opportuno utilizzare con costanza creme leggere e adatte alla propria tipologia di pelle. L'età migliore per iniziare a preparare la pelle alle future rughe, è più o meno intorno ai 25 anni, periodo in cui è bene iniziare a utilizzare prodotti anti-rughe non troppo ricchi [le creme adatte ai 30-40 anni, non vanno bene, per intenderci], tuttavia può capitare che genetica e fattori esterni siano cause determinanti per la comparsa di rughette prima dei 25 anni quindi bisogna anticipare l'utilizzo di questi prodotti. In giovane età si ha bisogno di prodotti idratanti e antiossidanti, per ritardare l'invecchiamento cutaneo, ovviamente le creme vanno accompagnate a una protezione solare abbastanza alta da utilizzare SEMPRE, da una corretta alimentazione, dall'utilizzo di prodotti non convenzionali e dall'attività fisica.
Dai 30 ai 40 anni è buona abitudine utilizzare creme e sieri viso più ricchi, tenendo sempre conto della nostra tipologia di pelle, per cui scegliendo una crema e un siero anti-età specifici per la nostra tipologia.
🔹Morale della favola ►▷► Non credere alle favole! Anzi non credere ai ritocchi di photoshop o a chi sa giocare bene con la luce. Difficilmente dopo i 25 anni non si hanno piccole rughette sotto gli occhi, soprattutto se:
🔴 si utilizza di sovente il correttore [peggio ancora se contiene ingredienti dannosi, una delle maggiori cause delle rughe sotto gli occhi];
🔴 ci si espone, al sole senza protezione e senza le dovute accortezze [il discorso vale per tutti i 365 giorni dell'anno, inclusi quelli grigi e piovosi];
🔴 si dorme male e\o per poche ore, sistematicamente;
🔴 si fuma o si sta in ambienti dove si è in presenza di fumo passivo, si è a contatto per tante ore della giornata con lo smog della città;
🔴 stile di vita poco salutare [scarsa attività fisica, alimentazione scorretta, stress];
🔴 ci si ostina a non utilizzare gli occhiali o lenti a contatto, in caso di problemi alla vista;
🔴 non si utilizzano occhiali da sole scuri con protezione UV.
Per cui non tormentatevi e cercate di nutrire e idratare bene la pelle, cominciando dall'interno e dallo stile di vita.
Se avete 20 anni evitate di utilizzare le creme della zia e della mamma, un cosmetico ricco di retinolo ad esempio a 20 anni non va bene, così come non vanno bene prodotti con alte concentrazioni di principi attivi idratanti, prendetevi cura della pelle con prodotti adatti alle vostre esigenze, alla vostra tipologia di pelle e alla vostra età.
- Attenzione al siero viso
9 Comments