Olio di cocco: proprietà e utilizzi




Protegge e idrata la pelle, nutre e rigenera i capelli danneggiati, combatte la forfora, queste e tante altre proprietà caratterizzano il tanto amato olio di cocco.

L'olio di cocco viene ricavato dalla spremitura a freddo fresca della noce di cocco, la noce di cocco essiccata, invece, subisce un processo di raffinazione, per cui spesso vengono utilizzati solventi; è utilizzato non solo per uso cosmetico, ma anche in cucina, quindi per il benessere fisico interno. Oggi vi parlerò solo dell'uso cosmetico, dato che io lo utilizzo solo a questo scopo.
Il prodotto si presenta solito durante la stagione invernale e nelle stagioni di mezzo (primavera e autunno), superati i 25° inizia a sciogliersi, per cui in estate è completamente liquido come tutti gli oli vegetali.
Il 50% dell'olio è composto da acido laurico, il 20% da acido mistirico, il 13% da acido caprico, il 10% da acido palmitico e il 7% da acido caprilico, quindi possiamo appurare che il 90% della sua formulazione è composta da acidi grassi saturi.

Per cosa si utilizza
🌴 capelli
🌴 pelle del corpo
🌴 mani
🌴 struccante per il viso
🌴 lenitivo per la pelle

Come si utilizza
  • Per lo struccaggio: l'olio di cocco spesso viene utilizzato come struccante naturale, l'ho utilizzato anche io in passato qualche volta, e ammetto che strucca bene lasciando la pelle morbida, tuttavia ho evitato di utilizzarlo frequentemente, poiché pur essendo un olio leggero è ugualmente comedogeno, quindi è meglio utilizzarlo con cautela sul viso e lavarsi con un detergente subito dopo averlo usato.
  • Lenisce la pelle, in caso di rossori, eritemi solari o semplicemente utilizzato come doposole, garantisce sollievo.
  • Ottimo idratante per la pelle del corpo, utilizzato dopo la doccia sulla pelle umida, ha il potere di addolcirla, nutrirla, renderla più elastica e morbida, indicato soprattutto per chi ha la pelle del corpo secca.
  • Sui capelli secchi, danneggiati o che necessitano di essere ristrutturati, può essere usato come impacco pre-shampoo, bisogna ricordarsi però di bagnare sempre i capelli prima di applicarlo e lasciarlo in posa (30 minuti circa), altrimenti darà l'effetto contrario, quindi seccherà i capelli.
  • È ottimo da utilizzare in associazione con lo zucchero di canna o alla miscela di caffè per la preparazione di scrub corpo, da fare anche una volta a settimana.
  • Può essere aggiunto alle formulazioni di creme per il corpo, alcuni lo utilizzano anche per quelle delle creme viso, però ricordiamoci di quanto ho scritto nel passaggio dello struccaggio.
  • Per le sue proprietà antibatteriche è adatto anche per preparare deodoranti homemade, aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di lavanda.
  • Nei mesi freddi, in sinergia con i burri vegetali, è un ottimo alleato per le mani screpolate. È possibile miscelarlo con un cucchiaino di burro di karitè e un cucchiaino di burro di cacao, per ottenere un rimedio naturale per la pelle danneggiata delle nostre mani.
  • Si utilizza anche al posto del dentifricio, ogni tanto, per eliminare i batteri e tenere la bocca pulita, tuttavia io non ho mai provato, quindi non vi so dire nulla su quest'uso.

7 Comments