Il mio lungo week è terminato, si ricomincia a lavorare. Buon lunedì ben ritrovati!
Lo sfondo di questa immagine è uno scatto dei giorni appena trascorsi e del mio bellissimo mare di Sicilia; Nei giorni scorsi ho invaso le vostre home di Instagram con le mie istantanee marine, so che è una noia per chi vuol solo conoscere nuovi prodotti ecobio, ma come vi ho sempre detto il mio profilo Instagram racconta di me, è il social a cui tengo di più, perché parte tutto dalla fotografia, una delle mie tante passioni, parla di quello che vedono i miei occhi, la mia mente e il mio cuore, pertanto spero che, anche quando pubblico foto dei miei vagabondaggi, siano di vostro gradimento e non vi infastidiscano ogni qualvolta sbuchino sulle vostre home.
Due mesi fa vi presentai la nuova linea dedicata ai capelli di Bio Marina [leggi il post qui], in questa pubblicazione finalmente vi rivelo la mia esperienza con questi tre prodotti.
Lo shampoo a uso frequente, ha una gradevolissima fragranza tant'è che quando mi fu recapitato, fu la prima cosa di cui mi complimentai con Marina, un'aroma floreale e fruttata, che non risulta per nulla fastidiosa, per chi come me, non ama le profumazioni stucchevolmente dolci, vi confesso che desidererei tanto un'acqua corpo con questa fragranza, mi appello a Marina, con la speranza che prima o poi provveda a formulare qualcosina eheheheh.
La colorazione di questo prodotto è trasparente ed è pressoché liquida.
Ho terminato il prodotto questa settimana e per quanto mi riguarda è durato abbastanza dato che faccio lo shampoo a giorni alterni e certe volte anche ogni giorno. E' un prodotto molto delicato che non aggredisce il capello e il cuoio capelluto, ne ho sempre utilizzato una piccolissima quantità diluita con un po' d'acqua, produce una schiuma leggera, lava bene e massaggiando la cute si percepisce una piacevole sensazione di setosità, in parole spicciole non si avverte la sensazione di capelli pesanti o annodati, questa caratteristica è sicuramente da attribuire all'inulina che funge da ammorbidente naturale, concede al capello setosità ed è disciplinante.
Utilizzandolo frequentemente, in associazione al balsamo della stessa linea, ho visto i miei capelli più luminosi e meno stressati, ho notato anche una diminuzione della caduta dei capelli, che di solito purtroppo su me è abituale.
A mio parere sono due prodotti che aiutano tantissimo a migliorare il capello stressato, e a donargli nuova vita, almeno l'effetto sul mio capello è stato questo.
Il balsamo ristrutturante, invece l'ho utilizzato in due modi, sia come impacco pre-shampoo sia come un normale balsamo.
Si presenta abbastanza corposo, la colorazione è bianca e la fragranza anche questa molto delicata e piacevole.
Questo ancora non l'ho terminato ne è rimasto più o meno 1/4, che continuerò ad utilizzare nei prossimi lavaggi.
L'impacco pre-shampoo l'ho fatto una sola volta, l'ho applicato fino a metà lunghezza sui capelli leggermente umidi e tenuto in posa 20 minuti, subito dopo l'ho sciacquato abbondantemente e ho lavato i capelli due volte [come faccio sempre], senza applicare dopo lo shampoo nuovamente il balsamo; Il risultato purtroppo non mi è piaciuto, avendo i capelli grassi risultavano sin da subito più appesantiti, quindi nei successivi lavaggio ho preferito utilizzarlo semplicemente come un normale balsamo, ed il risultato è stato decisamente migliore.
Essendo un prodotto adatto più che altro ai capelli secchi, il mio consiglio è quello di utilizzarne una piccolissima quantità diluita con l'acqua, solo sulle punte e di risciacquare abbondantemente subito, in modo da avere dei capelli morbidi e districati senza appesantirli. Ovviamente questo discorso vale solo per chi come me ha i capelli grassi. Sono convinta che sul capello secco svolga la sua azione alla perfezione.
In ogni caso dopo averci preso dimestichezza e averlo conosciuto, mi sono trovata bene ed ho avuto ottimi risultati.
Ultimo prodotto di questa linea per capelli, testato è l'olio illuminante, un mix di oli vegetali, che appunto illumina la chioma e previene le doppie punte.
Questo diciamo che non è stato un mio grandissimo alleato, potete capirne benissimo il motivo, chi come me ha il capello grasso sa che gli oli possono essere utilizzati solo in determinate circostanze, io ad esempio li utilizzo spesso in estate dopo esser stata al mare, soprattutto quando sono in vacanza e il giorno seguente vado nuovamente al mare, quindi sicuramente è un prodotto che utilizzerò durante le mie prossime vacanze estive.
Durante questi due mesi l'ho usato poco, solo quando ho lasciato i capelli al naturale [mossi], ne ho applicato una piccolissima quantità solo sulle punte, per definire la piega e rendere i miei semi-ricci più definiti, devo dire che utilizzandolo in questa maniera mi è tornato abbastanza utile.
Discorso diverso quando invece l'ho applicato sul capello bagnato ed ho fatto la piega liscia, purtroppo in quel caso mi ha sempre appesantito i capelli, ma ripeto quanto detto prima, succede perché ho il capello molto grasso.
Lo consiglio soprattutto a chi ha il capello normale o secco e cerca un'idratazione naturale.
Comunque sia vi farò sapere in seguito, durante l'estate, come si comporta sui capelli stressati dalla salsedine e dal sole.
Non mi sono soffermata molto sul packaging dei prodotti, poiché vi ho parlato spesso dei prodotti Bio Marina e sapete benissimo quanto sia affascinata dalle loro stampe così femminili, ben studiate e ben realizzate.
Tutte le informazioni dettagliate sui prodotti potete trovarle nella precedente pubblicazione cliccando qui!
Faccio ancora una volta i complimenti alle donne che stanno dietro a questo marchio, che a mio modesto parere, è uno dei pochi brand ecobio italiani che ha portato una ventata di innovazione ed efficacia. Brave davvero!
Spero di esservi stata utile anche sta volta, alla prossima.
Ad maiora!
19 Comments