Buongiorno, buon martedì.
Prima di concludere l'anno volevo tornare a parlarvi della mia terra, la mia Sicilia.
Otto mesi fa vi parlai di un Hotel in cui albergai, promettendovi di parlarvi presto anche del luogo (Montalbano Elicona) visitato. Tra una cosa e l'altra ho rimandato per molti mesi, ma è giunta l'ora, finalmente, di parlare di questo bellissimo borgo medievale della provincia di Messina. Montalbano Elicona è stato eletto il borgo più bello d'Italia del 2015.
Mi scuso in anticipo per la scarsa qualità delle foto scattate all'interno della Basilica minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo (l'unica tra l'altro che sono riuscita a visitare), purtroppo cercavo di scattarle furtivamente, perché il parroco non era propenso a questo tipo di attività da parte dei turisti.
La basilica risale al XII secolo, venne in seguito ristrutturata ( intorno al 1645) e ampliata. Al suo interno si trovano due file di colonne laterali, sulle quali poggiano le arcate.
Si possono ammirare varie opere d'arte: la fonte battesimale, un baldacchino barocco, il tabernacolo sull'altare e un dipinto raffigurante l'ultima cena.
Il borgo è un intreccio di piccoli vicoli, che si susseguono, per poi riunirsi. La pietra bianca è ovunque, sui tetti, sulle pareti delle casa, nella pavimentazione. Tutto molto suggestivo, quello che più mi ha impressionata di questo posto è stato il silenzio assoluto. Mi ritrovavo in giro per i vicoli a parlare a bassa voce per paura di poter disturbare gli abitanti. Ogni tanto da dietro le tende di qualche finestra, si riusciva ad intravedere qualche persona anziana, che osservava noi passanti, cercando di nascondersi, come se avessero paura a mostrarsi.
Per quanto possa sembrare assurdo, a me tutto quel silenzio non è piaciuto, non era tranquillità ma silenzio assordante.
Per il resto il borgo è davvero bello, andrebbero magari sistemate piccole cose, ma è sicuramente un bel luogo da andare a visitare.
Sempre nella parte antica del borgo si trova un castello, che fu residenza estiva di Federico III di Aragona.
Purtroppo l'ho trovato chiuso e non sono riuscita a visitarlo, quindi posso mostrarvi solo alcune foto dell'esterno.
Fuori dal vecchio borgo, è possibile trovare anche le Tholos, piccole costruzioni in pietra bianca, simili agli igloo, costruite anticamente come ricovero per i pastori. E' possibile trovarle in varie contrade del paese.
Concludo la visita, di questo luogo meraviglioso, con una delle foto dello straordinario tramonto di quella sera e con le parole della colonna sonora che mi ha accompagnata durante questa gita.
"...Il mondo è solo un mare di parole
E come un pesce puoi nuotare solamente
Quando le onde sono buone
E per quanto sia difficile spiegare
Non è importante dove
Conta solamente andare
Comunque vada
Per quanta strada ancora c'è da fare..Amerai il finale!"
*
Tutte le mie recensioni si basano sulle mie
esperienze personali. Non vengo pagata per scrivere le
mie opinioni oneste e non mi viene chiesto cosa
scrivere dai brand. Condivido con i miei lettori semplicemente la mia
opinione sincera su ciascun prodotto che utilizzo. Tutte
le immagini sono di
Habanero
se
non diversamente specificato. *
xo,
Habanero
follow
me also on: Habanero
Organic Beuauty & Lifestyle
//
Instagram
// Twitter
// Google+
//
FB
Habanero Handmade
8 Comments