Risotto alla zucca






Chi mi segue da tanto tempo sa bene della mia passione per i risotti e della mia passione per la zucca. Lo scorso anno ad Halloween vi scrissi un post dedicato proprio alla zucca, che utilizzo non solo in cucina ma anche nelle mie ricettine di bellezza.
Il mese di ottobre per me è ZUCCA! Questo mese infatti vi parlerò spesso di questo ortaggio, vi posterò anche una nuova ricettina per una maschera viso, per il momento mi limito alla cucina e vi posto la ricetta semplicissima del risotto alla zucca.

 Dosi per 2 persone: ✓ 200 gr. di riso; ✓ 150 gr. di zucca; ✓ Cipolla q.b. ✓ Brodo vegetale; ✓ Vino bianco q.b.; ✓ Sale q.b. ✓ Olio evo q.b. ✓ Peperoncino o pepe nero q.b. ✓ Una punta di cucchiaino di curcuma.

  • Preparazione della zucca
Innanzitutto puliamo la zucca e togliamo tutti i semi, una volta pulita bene, tagliamo la zucca a cubetti, mettiamola in una padella e a fiamma bassa lasciamola un po' asciugare dall'eventuale acquetta che forma, appena sarà completamente asciutta aggiungiamo un po' di cipolla a nostro piacimento (io ne ho messa pochissima perché a me non piace), un po' di olio evo e un pizzico di sale, mescoliamo e lasciamo rosolare il tutto, fin quando la zucca si sarà ammorbidita.




  • Preparazione del brodo vegetale
Io non utilizzo dadi del supermercato, quindi il brodo lo faccio da me. Metto a bollire in acqua salata una carota, mezza cipolla, sedano e prezzemolo Dopo averli fatti bollire per un po' metto il tutto nel passaverdure e cerco di tritarli il più possibile, al termine rimetto tutto nell'acqua della pentola che avevo fatto bollire prima e metto a cuocere nuovamente, aggiungendo un pochino di olio evo. In questo caso ho messo due carote in modo tale da colorare il riso ancora più di arancio.



  • Preparazione del riso
Mettiamo il riso in una pentola e facciamolo leggermente tostare a fiamma bassa, aggiungiamo un po' di olio evo, mescoliamo bene fino a far assorbire l'olio e con molta cautela aggiungiamo un po' di vino bianco e lasciamolo sfumare. Quando non avvertiamo più l'odore di vino possiamo iniziare, con un mestolo, ad aggiungere un po' alla volta il brodo vegetale preparato prima (teniamo il brodo a fiamma bassa in modo che mantenga la stessa temperatura del riso). Mescoliamo spesso altrimenti il riso si attacca. 
Quando è quasi pronto aggiungiamo la zucca, il pepe nero o peperoncino e la curcuma e continuiamo a mescolare. 
A cottura quasi ultimata, se volete, aggiungete il parmigiano grattugiato e girate bene.
Io non ho aggiunto sale al riso perché avevo già salato, in precedenza, sia il brodo vegetale che la zucca.




A fine cottura lasciamolo riposare 2-3 minuti e poi impiattiamo e il nostro risotto alla zucca è pronto!








* Tutte le mie recensioni si basano sulle mie esperienze personali. Non vengo pagata per scrivere le mie opinioni oneste e non mi viene chiesto cosa scrivere dai brand. Condivido con i miei lettori semplicemente la mia opinione sincera su ciascun prodotto che utilizzo. Tutte le immagini sono di  Habanero se non diversamente specificato. *
xo,
Habanero

11 Comments